cassapanca - ambito marchigiano (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100133728 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

cassapanca
cassapanca - ambito marchigiano (fine/inizio secc. XVI/ XVII) 
cassapanca - ambito marchigiano (fine/inizio secc. XVI/ XVII) 
ca 1590-ca 1610 
Coppia di cassapanche in legno dipinto di nero dal piano imbottito in velluto rosso. Presentano i fianchi laterali e la parte anteriore interamente scolpiti con cornici fortemente aggettanti decorate 
cassapanca 
00133728 
11 
1100133728 
Le cassapanche costituiscono un notevole esempio di artigianato marchigiano databile tra la fine del Cinque e gli inizi del Seicento. I mascheroni trovano un riscontro nell'opera di intagliatori del Seicento attivi al Duomo di Ripatransone nel 1621 tra cui spicca l'artista Desiderio Bonfini da Patrignone (1570ù1634). Entro un ovale, il mito di Leda e il cigno 
Coppia di cassapanche in legno dipinto di nero dal piano imbottito in velluto rosso. Presentano i fianchi laterali e la parte anteriore interamente scolpiti con cornici fortemente aggettanti decorate 
cassapanca 
Macerata (MC) 
1100133728 
cassapanca 
proprietà Ente pubblico territoriale 
legno/ intaglio/ pittura 
bibliografia di confronto: Lorenzo Lotto - 1981 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here