sarcofago - ambito romano (sec. IV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100133898 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

sarcofago
sarcofago - ambito romano (sec. IV) 
sarcofago - ambito romano (sec. IV) 
300-399 
Il sarcofago è decorato solo frontalmente: ai margini sono posti due pilastrini rastremati verso l'alto e sormontati da capitelli corinzi; seguono due campi con decorazione strigilata entro cornici modanate interrotte al centro, dove è il riquadro figurato; in esso sono rappresentati due apostoli con capo rivolto verso la figura della defunta orante 
sarcofago 
00133898 
11 
1100133898 
Il sarcofago, probabilmente opera di una bottega di scultori romani, è databile intorno al IV secolo, per le proporzioni tozze delle figure, la piattezza del rilievo, l'uso del trapano corrente per la definizione degli occhi. Dal punto di vista iconografico il sarcofago è il primo ed unico esempio nelle Marche in cui compare la figurazione dell'orante fra i gli apostoli. Il sarcofago trova un riscontro in ambito locale con quello della chiesa di S. Catervo a Tolentino 
Il sarcofago è decorato solo frontalmente: ai margini sono posti due pilastrini rastremati verso l'alto e sormontati da capitelli corinzi; seguono due campi con decorazione strigilata entro cornici modanate interrotte al centro, dove è il riquadro figurato; in esso sono rappresentati due apostoli con capo rivolto verso la figura della defunta orante 
sarcofago 
Macerata (MC) 
1100133898 
sarcofago 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo 
bibliografia specifica: Gabrielli G. M - 1961 
bibliografia specifica: Moretti M - 1984 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here