uccello rapace (boccale) - manifattura marchigiana (fine sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100134004 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
boccale uccello rapace
uccello rapace (boccale) - manifattura marchigiana (fine sec. XV)
uccello rapace (boccale) - manifattura marchigiana (fine sec. XV)
1490-1499
Il boccale presenta corpo ovoidale su piede a cercine, collo svasato a bocca trilobata, ansa verticale a nastro scanalata ad esso contrapposta
boccale
inv., n. 507
00134004
11
1100134004
Secondo una tradizione, il boccale, insieme ad un altro (inv., n. 506), sarebbe stato donato ai Priori di Macerata da un governatore della Marca di Ancona o da un suo luogotenente fiorentino. Entrambi venivano usati per servire vino caldo durante le sedute invernali della magistratura comunale. Se essi sono da riconoscersi nei 'crateras Comunis' ceduti in pegno temporaneo ad usurai ebrei in cambio di prestiti alla comunità, menzionati in un atto di delibera (31 ottobre 1492), si avrebbe un termine 'ante quem' per la datazione dei reperti
uccello rapace
Il boccale presenta corpo ovoidale su piede a cercine, collo svasato a bocca trilobata, ansa verticale a nastro scanalata ad esso contrapposta
uccello rapace
Macerata (MC)
1100134004
boccale
proprietà Ente pubblico territoriale
maiolica/ pittura
bibliografia specifica: Binni G - 1988
bibliografia specifica: Serra L - 1934
bibliografia specifica: Fiocco C./ Gherardi G - 1997
bibliografia specifica: Ravanelli Guidotti C - 1990
bibliografia specifica: Ballardini G - 1931
bibliografia specifica: Gardelli G - 1986
bibliografia specifica: Paciaroni R - 1987