Temi con variazioni (2 temi con variazioni), non identificabile (dipinto) by Conte Michelangelo (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100134287 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto non identificabile
Temi con variazioni (2 temi con variazioni), non identificabile (dipinto) di Conte Michelangelo (sec. XX) 
Temi con variazioni (2 temi con variazioni), non identificabile (dipinto) by Conte Michelangelo (sec. XX) 
1954-1954 
Soggetti profani 
Temi con variazioni (2 temi con variazioni), non identificabile (dipinto) 
00134287 
11 
1100134287 
Agli inizi degli anni Cinquanta l`autore piega verso un dettato pittorico nonùoggettivo. A partire dal 1951 inizia il ciclo di opere sul tema spazioùtempo 'basate sull'articolarsi di forme geometriche in reciproca relazione e moltiplicate nelle variazioni di colore e proporzione date in superficie e profondità fino alla semplificazione strutturale. Da questa ricerca formale di valore essenzialmente visivo, Conte giunge nel 1954 alla serie organicoùinorganico cui appartiene quest'opera. L'artista infatti fa ricorso all'uso di materie organiche interagenti con l'inorganico geometrico dando vita a quelle tecniche miste nelle quali sembra riaffermare il valore delle leggi costruttive della geometria sostenute da un senso ritmico e spaziale, da un'espansione timbrica del colore che lo avvicinano all'area del concretismo' (Bignardi M./ Fiorillo A.P. 1990, scheda non numerata) 
non identificabile 
Temi con variazioni (2 temi con variazioni) 
Soggetti profani 
non identificabile, Temi con variazioni (2 temi con variazioni) 
Macerata (MC) 
1100134287 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela 
bibliografia specifica: Maurizi E - 1979 
bibliografia specifica: Premio Nazionale - 1955 
bibliografia specifica: Bignardi M./ Fiorillo A. P - 1993 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here