Variazioni F 212/433, non identificabile (dipinto) by Giuman Giuliano (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100134323 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto non identificabile
Variazioni F 212/433, non identificabile (dipinto) by Giuman Giuliano (sec. XX)
Variazioni F 212/433, non identificabile (dipinto) di Giuman Giuliano (sec. XX)
1976-1976
Soggetti profani
Variazioni F 212/433, non identificabile (dipinto)
inv., n. 2711/ 81
00134323
11
1100134323
L`opera continua l`ampia ricerca della `fenomenologia delle ombre`, a cui l'autore ha dato inizio dal 1973, in cui si ricorre a scale cromatiche omogenee per un ritrovato valore del colore, del quale vengono analizzate le proiezioni e le mutazioni. L'artista già nel 1983, 'facendo lievitare la memoria delle variazioni tonali e luminose mutuate dalla lezione di Dottori, aveva brevemente tentato di stabilire un'interconnesione tra l'ombra e il supporto colorato...... . Ora, invece, lavora sul colore solo come supporto analitico, come ricettore non neutro ma neppure psicologicamente condizionante' (Gualdoni F. 1981). Adottando campioni di carte colorate, nega a priori qualsiasi intervento di determinazione da parte dell'operatore; l'artista così indaga le modificazioni cromatiche di serie di carte colorate 'attraverso sovrapposizioni sulle stesse di un'unica proiezione umbratile (ossia la riproduzione su ogni carta colorata dello stesso disegno a inchiostro nero' (Dorfles G. 1976)
non identificabile
Variazioni F 212/433
Soggetti profani
non identificabile, Variazioni F 212/433
Macerata (MC)
1100134323
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
carta/ pittura
bibliografia di confronto: Dorfles G - 1976
bibliografia specifica: Gualdoni G - 1981