carta geografica del territorio di Fermo (stampa smarginata) by Coronelli Vincenzo Maria (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100141506 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa smarginata carta geografica del territorio di Fermo
carta geografica del territorio di Fermo (stampa smarginata) di Coronelli Vincenzo Maria (sec. XVIII)
carta geografica del territorio di Fermo (stampa smarginata) by Coronelli Vincenzo Maria (sec. XVIII)
stampa smarginata
Carte geografiche: territorio di Fermo. Oggetti: cartigli; rosa dei venti
1706-1709
1100141506
stampa smarginata
00141506
11
1100141506
`Tra 1706 e 1709 il padre Vincenzo Coronelli, che aveva già pubblicato il suo Atlante Veneto (1690-1699), intraprese l'edizione di un'opera che avev a l'intenzione di documentare i territori e le città in conflitto per la s uccessione spagnola (1701-1714), contesa tra l'arciduca Carlo, pretendente al trono, e Filippo di Borbone, designato dal Consiglio di stato spagnolo , che coinvolse l'Italia, la Germania, i Paesi Bassi. Secondo lo spirito d i Coronelli, l'opera è un misto tra un'enciclopedia geografica e un almana cco di informazioni per così dire giornalistiche. Parte dell'opera è dedic ata allo Stato ecclesiastico; le carte del quale provengono in parte dai r ami già messi a punto per il Teatro delle città edito tra 1696-97 e 1706. Non si conosce tuttavia di quanti volumi fosse composta l'opera per una su a notevole instabilità editoriale e per la presenza di pochissimi esemplar i (uno dei quali alla Biblioteca Nazionale di Firenze, mentre un altro, ma lacunoso, è conservato alla Vaticana). Vi compaiono anche la Marca Anconi tana (n. 80, 81, 82, 84, 202), lo Stato d'Urbino (n. 85, 86-89), i territo ri di Fossombrone (nn. 91-92), Pergola (n. 93), Senigallia (n. 99, 109, 11 0), Sant'Elpidio (n. 95), Pergola, Monte Nuovo e Montalboddo (nn. 96-98), Sant'Angelo in Vado, Macerata e Urbania (nn. 99-101), Fermo (nn. 102-103), Fano (nn. 104-106), Ascoli e Pesaro (nn. 99-101), il Montefeltro (n. 127) , Recanati e Loreto (n. 200), la Santa Casa di Loreto (n. 208, 209-215). I l formato del volume è 23x29,5 e contiene duecentosettantuno carte. In gen erale si tratta di prodotti cartograficamente piuttosto scadenti che utili zzano fonti non molto aggiornate. La Marca d'Ancona è basata sulla carta d el Luchini del 1564 e lo Stato d'Urbino su Ortelio e Magini, ormai superat i ai tempi di Coronelli. I territori intermedi saranno stati elaborati con l'aiuto di corrispondenti ecclesiastici locali, ma non aggiungono nulla a lla cultura cartografica del tempo riguardante la regione.' (Mangani G.)
carta geografica del territorio di Fermo
Territorio di Fermo D.D. Del P. Coronelli
Carte geografiche: territorio di Fermo. Oggetti: cartigli; rosa dei venti
Serra San Quirico (AN)
proprietà Ente pubblico territoriale
carta geografica del territorio di Fermo
carta/ acquaforte
bibliografia specifica: Mangani G - 2001
bibliografia specifica: Mangano G./ Mariano F - 1998