San Bernardino da Siena (dipinto) di Pietro di Giovanni Ambrosi (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100142146 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto San Bernardino da Siena
enit
San Bernardino da Siena (dipinto) di Pietro di Giovanni Ambrosi (sec. XV)
1444-ca 1450
Personaggi: San Bernardino da Siena. Attributi: (San Bernardino da Siena) saio; orifiamma. Oggetti: astuccio per calamaio. Elementi architettonici: pulpito
dipinto
inv., n. 7
00142146
11
1100142146
Il dipinto con l'immagine di San Bernardino da Siena nella sua veste di predicatore proviene dall'ex chiesa di S. Francesco di Camerino. Il nimbo che sembra essere stato sovrapposto alla raggiera solo in un secondo momento lascia ipotizzare che il dipinto sia stato realizzato tra la morte del Santo (1444) e la sua canonizzazione, solennemente avvenuta nel 1450 (De Marchi). Riferito all'ambito camerte, con attribuzione a Giovanni Boccati (Cavalcaselle-Crowe; Calzini, 1904a; Calzini, 1904b) o a Girolamo di Giovanni (Van Marle), il dipinto è statoin modo più convincente ricondotto all'ambito senese (Santoni-Aleandri), con riferimento a Sano di Pietro (Romani), al Sassetta (Serra), a Pietro di Giovanni Ambrosi (Vitalini Sacconi), e infine all'ambito di Neroccio de' Landi (Pavone). L'attribuzione all'Ambrosi è stata di recente riconsiderata dal De Marchi sulla base di alcuni confronti, ad esempio con la tavola del San Bernardino della Pinacoteca nazionale di Siena, analogamente corredata dall'iscrizione MANIFESTAVI NOMEN TUUM HOMINIBUS. Il pittore senese dipinge nel 1444 la prima immagine documentata del Santo per la Basilica dell'Osservanza della sua città, e nel 1450 risulta ormai specializzato nella realizzazione di figure devozionali a grandezza naturale, il che poteva facilmente suggerire il suo nome ai committenti camerti (De Marchi). Il San Francesco del Museo della Collegiata di Corridonia, riferito ai modi del Sassetta dal Boskovits, conferma l'apertura del contesto marchigiano all'opera dei maestri senesi per realizzazioni devozionali nello stesso ambito cronologico della tavola camerte
San Bernardino da Siena
Personaggi: San Bernardino da Siena. Attributi: (San Bernardino da Siena) saio; orifiamma. Oggetti: astuccio per calamaio. Elementi architettonici: pulpito
San Bernardino da Siena
Camerino (MC)
1100142146
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
tavola/ pittura a tempera/ doratura
bibliografia specifica: Marle Van R - 1934
bibliografia di confronto: Boskovits M - 1998
bibliografia di confronto: Pascucci G - 2003
bibliografia specifica: Calzini E - 1904
bibliografia specifica: De Marchi A - 2002
bibliografia specifica: Romani R - 1927
bibliografia specifica: Vitalini Sacconi G - 1971
bibliografia specifica: Enciclopedia Bernardiniana - 1981
bibliografia specifica: Cavalcaselle G. B./ Crowe J. A - 1886-1908
bibliografia specifica: Aleandri V./ Santoni M - 1905