scena allegorica (stampa, serie) by Dall'Acqua Cristoforo, Buffetti Giuseppe, Boscaratti Felice (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100142335 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa, stampa di traduzione, serie scena allegorica
scena allegorica (stampa, serie) by Dall'Acqua Cristoforo, Buffetti Giuseppe, Boscaratti Felice (sec. XVIII)
scena allegorica (stampa, serie) di Dall'Acqua Cristoforo, Buffetti Giuseppe, Boscaratti Felice (sec. XVIII)
1773-1773
Personificazioni: Immaginazione. Personaggi: Democrito; Eraclito. Figure: figura maschile di pensatore; figure maschili; figura femminile; soldati; fanciullo. Abbigliamento: contemporaneo; militare. Attributi: (Immaginazione) flagello; cembalo. Armi: spada. Oggetti: ancora; penne di pavone; perle; gemme; libri; pipa; cappello; planisfero. Strumenti musicali: tromba; tamburello. Vegetali: ramo di palma; spighe di grano. Animali: cavallo; gufo. Architetture: tempio. Elementi architettonici: gradini; base. Piante: albero
stampa (stampa di traduzione, serie)
inv., n. I.G.825
inv., n. I.P.825
inv., n. I.T.34 p. 6 v
00142335
4
2
11
1100142335
La raffinata stampa fa parte di una serie di quattro fogli che, come documentano le rispettive indicazioni di responsabilità, furono incise tra il 1773 e il 1776 dal vicentino Cristoforo Dall'Acqua su soggetti del pittore veronese Felice Boscaratti. Come spiega Loredana Olivato (1977) le stampe ancora esistenti in varie collezioni, tra cui il Museo Correr di Venezia e il Museo Civico di Vicenza, sono una preziosa testimonianza del perduto ciclo di quattro dipinti che ne fu alla base. Esso fu ordinato nel 1773 al Boscaratti dall'erudito locale Lazzaro Riviera con lo scopo di tradurre in immagine una personale interpretazione delle dottrine pedagogiche e morali del tempo. Poichè tuttavia i quattro dipinti non dovettero risultare di facile comprensione il Riviera pensò di dare alle stampe l'anno seguente un opuscoletto intitolato `La educazione virile`, che illustrava con dovizia di particolari le complicate allegorie, veicolandone contemporaneamente la diffusione con le incisioni di Cristoforo Dall'Acqua. Ne scaturì una summa del pensiero enciclopedico e morale, sintetizzata in quattro tavole: la prima intitolata `L'antico, il moderno, quindi il futuro universale sistema del Mondo`; la seconda dal titolo `Asilo morale`; la terza, denominata `La satira vestale`, che metteva in guardia dai pericoli dell'ipocrisia e la quarta, dedicata all'organizzazione armonica del mondo sensibile, intitolata `La vita e l'economia dell'Universo`. Il trattatello è stato recentemente ristampato in appendice ad un saggio di Xenia Riemann (2002), dal quale è possibile trarre le corrette conclusioni sui significati della seconda stampa della serie. La diafana figura allegorica femminile che vola al di sopra di una moltitudine di persone che esprimono diversi stati d'animo è l'Immaginazione munita di un cembalo e di un flagello, che simboleggiano rispettivamente l'attitudine degli uomini a sognare fatui piaceri e al contempo a crucciarsi per inesistenti sventure. I due filosofi Eraclito e Democrito assistono con deplorazione e distaccata ironia alle miserie dello spirito umano, mentre il personaggio in primo piano, vestito in eleganti abiti moderni, contempla l'Immaginazione fumando una pipa. Dall'estemità di questa fuoriescono i medesimi simboli delle passioni umane che germogliano sul capo della figura allegorica: la penna di pavone, che allude all'orgoglio, la palma, che simboleggia la vittoria, l'ancora la speranza, la tromba la fama, le perle e le gemme la ricchezza. Lo stato di beatitudine dell'uomo risiede nella capacità di elevare l'intelletto al di sopra delle effimere gioie e paure dell'immaginazione, facendo sua la regola morale iscritta sul cartiglio sostenuto dal putto rappresentato all'estema destra nell'atto di rivolgersi allo spettatore: `Discerni, e vivrai quieto, e amerai, e sarai amato`
Asylum Morale (...)
scena allegorica
Personificazioni: Immaginazione. Personaggi: Democrito; Eraclito. Figure: figura maschile di pensatore; figure maschili; figura femminile; soldati; fanciullo. Abbigliamento: contemporaneo; militare. Attributi: (Immaginazione) flagello; cembalo. Armi: spada. Oggetti: ancora; penne di pavone; perle; gemme; libri; pipa; cappello; planisfero. Strumenti musicali: tromba; tamburello. Vegetali: ramo di palma; spighe di grano. Animali: cavallo; gufo. Architetture: tempio. Elementi architettonici: gradini; base. Piante: albero
scena allegorica
Pesaro (PU)
1100142335
stampa stampa di traduzione
proprietà Ente pubblico territoriale
carta/ bulino
bibliografia specifica: Olivato L - 1977
bibliografia specifica: Riemann X - 2002