confratelli della carità (stampa, serie) by Jackson John Baptist, Vecellio Tiziano (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100142401 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, stampa di traduzione, serie confratelli della carità
confratelli della carità (stampa, serie) by Jackson John Baptist, Vecellio Tiziano (sec. XVIII) 
confratelli della carità (stampa, serie) di Jackson John Baptist, Vecellio Tiziano (sec. XVIII) 
1742-1742 
Figure: figure maschili; figure femminili. Abbigliamento: tuniche; copricapi. Paesaggi. Architetture: portico. Elementi architettonici: obelisco 
stampa (stampa di traduzione, serie) 
inv., n. I.G.2928 
inv., n. I.P.2928 
inv., n. I.T.19 p.5v 
00142401 
11 
1100142401 
La stampa ripropone la parte sinistra di un dipinto realizzato da Tiziano Vecellio tra il 1534 il 1538 conservato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Proviene dalla collezione della marchesa Vittoria Toschi Mosca di Pesaro ed è da accostare ad altri otto esemplari analogamente desunti da capolavori dell'arte veneziana e conservati nella stessa sede (Musei Civici) che, pur non presentando tutti l'indicazione di responsabilità, sono ascrivibili al catalogo di John Baptist Jackson per le stringenti analogie con le sue opere firmate, in primis con questa che è da riferire alle numerose opere di traduzione realizzate dall' incisore inglese allievo di E. Kirkall, la cui attività, svolta a Londra, Parigi e in Italia, è legata in particolare alla realizzazione di stampe d'arte italiana tratte dai grandi maestri veneti del 1500 edite a Venezia tra il 1734, anno in cui è documentato nella città lagunare, e il 1745. (Massari S.-Negri Arnoldi F., 1987; Bellini P., 1995). Relativamente all'acquisizione dell'opera da parte dei Musei Civici di Pesaro si è scelto di indicare genericamente come terminus post quem l'anno di morte della marchesa Vittoria Toschi Mosca (1885), anche se si segnala che fin dal 1877 l'illustre cittadina stilò un testamento in cui lasciava alla città il Palazzo Mazzolari da lei acquistato per collocarvi la propria collezione artistica con l'obbligo espresso di stabilirvi subito un pubblico museo rivolto alla studiosa gioventù (Barletta C.-Marchetti A., 1994) 
confratelli della carità 
Figure: figure maschili; figure femminili. Abbigliamento: tuniche; copricapi. Paesaggi. Architetture: portico. Elementi architettonici: obelisco 
confratelli della carità 
Pesaro (PU) 
1100142401 
stampa stampa di traduzione 
proprietà Ente pubblico territoriale 
carta/ xilografia 
bibliografia di confronto: Massari S./ Negri Arnoldi F - 1987 
bibliografia di confronto: Bellini P - 1995 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here