testa d'uomo (stampa, serie) by Fidanza Paolo, Sanzio Raffaello (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100142410 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa, stampa di traduzione, serie testa d'uomo
testa d'uomo (stampa, serie) di Fidanza Paolo, Sanzio Raffaello (sec. XVIII)
testa d'uomo (stampa, serie) by Fidanza Paolo, Sanzio Raffaello (sec. XVIII)
post 1757-ante 1763
Figure: testa d'uomo
stampa (stampa di traduzione, serie)
inv., n. I.G.0811
inv., n. I.P.811
00142410
11
1100142410
La stampa, inserita in una semplice cornice lignea con supporto di tela, è da accostare alle numerose opere di riproduzione realizzate da Paolo Fidanza, attivo particolarmente a Roma dove sono stati editi tra il 1757 e il 1763 quattro volumi comprendenti una serie di ritratti di uomini illustri derivati da maestri italiani come Raffaello, Carracci, Reni ecc., di cui un gran numero inciso da aiuti (G. Milesi, 1989). Infatti, pur non presentando le indicazioni di responsabilità, è ascrivibile al catalogo del Fidanza per le stringenti affinità stilistiche con le sue opere firmate, in primis con la serie di teste analogamente desunte da capolavori di artisti rinascimentali provenienti dalla collezione della marchesa Vittoria Toschi Mosca di Pesaro e conservate nella stessa sede (Musei Civici), tutte acquaforti che appartengono, ad evidenza, alla serie sopracitata e che risultano contrassegnate da una numerazione a caratteri romani o arabi. L'incisore fa parte dei numerosi artisti che hanno fedelmente riprodotto o rielaborato soggetti tratti da celeberrime opere come, in questo caso, la Messa di Bolsena di Raffaello Sanzio (Raphael Invenit, 1985), di cui viene presentata la testa della figura che nell'affresco vaticano si trova immediatamente sopra l'altare. Relativamente all'acquisizione dell'opera da parte dei Musei Civici di Pesaro si è scelto di indicare genericamente come terminus post quem l'anno di morte della marchesa Vittoria Toschi Mosca (1885), anche se si segnala che fin dal 1877 l'illustre cittadina stilò un testamento in cui lasciava alla città il Palazzo Mazzolari da lei acquistato per collocarvi la propria collezione artistica con l'obbligo espresso di stabilirvi subito un pubblico museo rivolto alla studiosa gioventù (Barletta C.-Marchetti A., 1994)
Altra Figura d'Uomo ch'ammira il Miracolo del Corporale di Raffaello
testa d'uomo
Figure: testa d'uomo
testa d'uomo
Pesaro (PU)
1100142410
stampa stampa di traduzione
proprietà Ente pubblico territoriale
carta/ acquaforte
bibliografia di confronto: Milesi G - 1989
bibliografia di confronto: Raphael Invenit - 1985