pianeta, elemento d'insieme - manifattura italiana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100151719-1 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

pianeta, elemento d'insieme
enit
pianeta, elemento d'insieme - manifattura italiana (sec. XVII) 
1600-1699 
Pianeta composta da diversi tessuti: broccato nella banda centrale e damasco nelle parti laterali. Le due fasce in damasco sono a fondo rosso con disegni a composizioni vegetali entro ampie maglie ogivali disposte a nido d'ape di colore giallo. Il modulo del disegno della fascia centrale invece raffigura un fiore di melograno ed altra composizione floreale simile, bianchi su fondo rosso, ed inseriti, l'uno all'inverso dell'altro, entro piccola maglia a fiasca, serrata pure a nido d'ape. In basso stemma cardinalizio dei Carpegna 
pianeta (elemento d'insieme) 
00151719 
11 
1100151719 
La pianeta presenta lo stemma dei Carpegna adorno di insegne cardinalizie, cosa che compare anche in tanti altri parati, provenienti da varie zone viciniori, sta ad indicare che trattasi di dono fatto dal caridnale Ulderico Carpegna (n. 1595 - m. 1679) alla chiesa da cui il parato proviene 
Pianeta composta da diversi tessuti: broccato nella banda centrale e damasco nelle parti laterali. Le due fasce in damasco sono a fondo rosso con disegni a composizioni vegetali entro ampie maglie ogivali disposte a nido d'ape di colore giallo. Il modulo del disegno della fascia centrale invece raffigura un fiore di melograno ed altra composizione floreale simile, bianchi su fondo rosso, ed inseriti, l'uno all'inverso dell'altro, entro piccola maglia a fiasca, serrata pure a nido d'ape. In basso stemma cardinalizio dei Carpegna 
pianeta 
Pennabilli (PU) 
1100151719-1 
pianeta 
detenzione Ente religioso cattolico 
seta/ damasco 
seta/ lampasso 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse