San Bonaventura (scultura, elemento d'insieme) - bottega marchigiana (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100153610-2 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

scultura, elemento d'insieme, a destra San Bonaventura
enit
San Bonaventura (scultura, elemento d'insieme) - bottega marchigiana (sec. XV) 
ca 1425-ca 1425 
Personaggi: San Bonaventura. Abbigliamento religioso: saio 
scultura (elemento d'insieme) 
00153610 
11 
1100153610 
Il grande ciborio fu aggiunto a quello primitivo, molto semplice, intorno al 1425, ovvero quando fu eretto il monumento Brancaleoni, con il quale ha assoluta somiglianza stilistica. Non ci sono dubbi che si tratti dello stesso autore, pagato dalla famiglia Brancaleoni per eseguire ambedue i lavori. E' in stile tardo gotico, con palesi richiami veneziani 
San Bonaventura 
Personaggi: San Bonaventura. Abbigliamento religioso: saio 
a destra 
San Bonaventura 
Mercatello sul Metauro (PU) 
1100153610-2 
scultura 
detenzione Ente religioso cattolico 
marmo di Carrara/ scultura 
bibliografia specifica: Venturi L - 1915 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse