allegoria della Prudenza (decorazione plastica) - manifattura di Casteldurante (fine sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100153717 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica allegoria della Prudenza
allegoria della Prudenza (decorazione plastica) - manifattura di Casteldurante (fine sec. XVI)
allegoria della Prudenza (decorazione plastica) - manifattura di Casteldurante (fine sec. XVI)
decorazione plastica
La Virtù cardinale della Prudenza è qui rappresentata da una figura femminile con ai piedi un cervo, animale di cui è nota la prudenza nel tenere lontano gli inseguitori. E' inserita entro un insieme decorativo abbastanza complesso costituito da due angeli che sostengono un ovale variamente decorato
1590-1599
1100153717
decorazione plastica
00153717
11
1100153717
L'elemento va ricondotto alle decorazioni in stucco di tutta la chiesa che sono state via via attribuite in maniera fuggevole ad Ottaviano e Lucio Dolci, ad Agostino Apolloni e a Giorgio Picchi; quest'ultimo ha decorato l'oratorio di Santa Croce di Urbino proprio nel soffitto e stretti sono i legami con le decorazioni tardo cinquecenteshe della chiesa di Santa Caterina. Probabilmente diversi furono gli operatori che intervennero in questa decorazione, pertanto è forse più giusto parlare di maestranze durantine anche perchè apparteneneti alla omonima Confraternita presente nella chiesa che radunava i più validi artisti locali
allegoria della Prudenza
La Virtù cardinale della Prudenza è qui rappresentata da una figura femminile con ai piedi un cervo, animale di cui è nota la prudenza nel tenere lontano gli inseguitori. E' inserita entro un insieme decorativo abbastanza complesso costituito da due angeli che sostengono un ovale variamente decorato
Urbania (PU)
proprietà Ente religioso cattolico
allegoria della Prudenza
stucco/ modellatura