poltrona - bottega Italia centrale (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100205377 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
poltrona
poltrona - bottega Italia centrale (seconda metà sec. XVIII)
poltrona - bottega Italia centrale (seconda metà sec. XVIII)
poltrona
Poltrona poggiante su quattro gambe: due posteriori diritte e due anteriori troncopiramidali che si innestano alla cintura nel dado di raccordo dalla tipica rosellina neoclassica; i braccioli, mossi, poggiano su sostegni arretrati rispetto alle gambe davanti. Tutta la struttura è profilata da motivi bacellati a rilievo
1750-1799
1100205377
poltrona
00205377
11
1100205377
La poltrona in esame è stata recentemente oggetto di un restauro che ha sostituito il precedente rivestimento in stoffa rossa (documentato da fotografie depositate presso i Musei Civici) con un tessuto bianco; l'arredo si inserisce nel gusto neoclassico di cui riprende i raffinati motivi decorativi con le gambe stile Luigi XVI e spicca nell'ambito del gruppo di arredi della collezione Mosca formato da divani, poltrone e sedie, proprio perchè, mentre la parte più consistente di questo gruppo è costituita da esemplari in stile neosettecentesco, questo sedile è un originale del '700, unitamente ad altre poltrone rococò e ad altre due poltrone e a una sedia con le quali formava una serie neoclassica (E. Colle 1995). Relativamente all'acquisizione del pezzo da parte dei Musei Civici di Pesaro si è scelto di indicare genericamente come terminus post quem l'anno di morte della marchesa Vittoria Toschi Mosca (1885), anche se si segnala che fin dal 1877 l'illustre cittadina stilò un testamento in cui lasciava alla città il Palazzo Mazzolari da lei acquistato per collocarvi la propria collezione artistica con l'obbligo espresso di stabilirvi subito un pubblico museo rivolto alla studiosa gioventù (Barletta C.-Marchetti A., 1994)
Poltrona poggiante su quattro gambe: due posteriori diritte e due anteriori troncopiramidali che si innestano alla cintura nel dado di raccordo dalla tipica rosellina neoclassica; i braccioli, mossi, poggiano su sostegni arretrati rispetto alle gambe davanti. Tutta la struttura è profilata da motivi bacellati a rilievo
Pesaro (PU)
proprietà Ente pubblico territoriale
poltrona
tessuto
legno/ intaglio/ pittura