comò - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100205533 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

comò - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII) 
comò - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII) 
comò 
Comò a parallelepipedo con tre cassettoni recanti ognuno una serratura centrale e due maniglie in bronzo; base sporgente modanata poggiante su piedi intagliati con motivo a dentelli e a conchiglia; coronamento superiore intagliato a baccelli; decorazioni intarsiate in osso a tondini e a sottili elementi floreali 
1690-1710 
1100205533 
comò 
00205533 
11 
1100205533 
Il comò era esposto nella sala n. 2 del Museo di Arte Industriale aperto nel 1888 al piano nobile di Palazzo Mazzolari Mosca. Secondo Enrico Colle, che nel 1995 ha redatto una sintetica relazione sugli arredi della collezione Mosca, esso fu realizzato tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento da un maestro marchigiano. Si tratta probabilmente di un'opera di derivazione dai tipici cassettoni squadrati del Seicento lombardo decorati a tarsia con esili decori floreali (si veda bibliografia di confronto) 
Comò a parallelepipedo con tre cassettoni recanti ognuno una serratura centrale e due maniglie in bronzo; base sporgente modanata poggiante su piedi intagliati con motivo a dentelli e a conchiglia; coronamento superiore intagliato a baccelli; decorazioni intarsiate in osso a tondini e a sottili elementi floreali 
Pesaro (PU) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
comò 
bronzo 
osso 
legno di noce/ intaglio/ intarsio 
bibliografia di confronto: Bandera L - 1999 
bibliografia di confronto: Mobili Arredi - [1999] 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here