scena di banchetto (dipinto) - ambito emiliano (fine sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100205959 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto scena di banchetto
scena di banchetto (dipinto) - ambito emiliano (fine sec. XVIII)
scena di banchetto (dipinto) - ambito emiliano (fine sec. XVIII)
dipinto
Divinità: Minerva; Mercurio; Saturno; Marte; Venere; Ercole. Figure: figure femminili; figura maschile; putti alati. Attributi: (Minerva) elmo; (Mercurio) elmo alato; (Saturno) barba fluente; (Marte) elmo con cimiero; (Ercole) pelle del leone Nemeo. Mobilia: tavolo; sgabello. Oggetti: vasellame
1790-1799
1100205959
dipinto
00205959
11
1100205959
Il dipinto, inedito, presenta una scena che va identificata con un banchetto olimpico in cui sono riconoscibili alcune divinità. Difficile stabilire se le due figure al centro del tavolo e della composizione siano Giunone e Giove o se non si tratti, invece, di Teti e Peleo le cui nozze si tanno celebrando e che due putti sembrano incoronare. Difficile sostenere l'attribuzione Galluppi a Parmigianino, ma altrettanto ardua altra attribuzione per il carattere sommario del bozzetto, eseguito, si direbbe con una certa sprezzatura nel tocco compendiario e nella stesura che a tratti diviene macchia, riscontrabile, in massimo grado, nel volto delle figure. In tal senso, quindi, il quadretto potrebbe trovare una più giusta collocazione nella seconda metà del XVIII secolo e forse proprio nell'ambito del classicismo emiliano vicino, per esempio a Pelagio Palagi e forse configurarsi, data la particolare campitura ovale, come copia o brano liberamente tratto da un medaglione affrescato. Il soggetto, infatti, appare coerente con le rievocazioni mitologiche di ambito artistico emiliano di prima metà del '500: dai cicli giulieschi di Mantova alla decorazione di Correggio nella Camera della Badessa Giovanna Piacenza di Parma, a quello, infine, di Parmigianino a Fontanellato
scena di banchetto
Divinità: Minerva; Mercurio; Saturno; Marte; Venere; Ercole. Figure: figure femminili; figura maschile; putti alati. Attributi: (Minerva) elmo; (Mercurio) elmo alato; (Saturno) barba fluente; (Marte) elmo con cimiero; (Ercole) pelle del leone Nemeo. Mobilia: tavolo; sgabello. Oggetti: vasellame
Pesaro (PU)
proprietà Ente pubblico territoriale
scena di banchetto
tela/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Nuova enciclopedia - 1999
bibliografia di confronto: Ceschi Lavagetto P - 1990