natura morta con cacciagione (dipinto) - ambito napoletano (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100205987 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto natura morta con cacciagione
natura morta con cacciagione (dipinto) - ambito napoletano (prima metà sec. XVIII) 
natura morta con cacciagione (dipinto) - ambito napoletano (prima metà sec. XVIII) 
dipinto 
Animali: lepre; uccelli. Frutti: melagrane. Oggetti: canestro 
1700-1749 
1100205987 
dipinto 
00205987 
11 
1100205987 
Per questa "cacciagione" , inedita, Enrico Galluppi ha indirizzato l'attribuzione ad ambito napoletano verso Reafonso o Lorenzo de Caro, documentato a Napoli dal 1740 al 1761, ma di Lorenzo De Caro non sono noti esemplari di natura morta, la cui produzione, è, invece, ben attestata per l'altro De Caro, pittore napoletano anch'egli, cioè Baldassrre, di cui, tuttavia, non sembra di poter individuare lo stile. Per quanto concerne Tommaso Reafonso o Realfonzo, si era formato nella bottega di Andrea Belvedere, ma è documentato attraverso nature morte di fiori, frutta, uva o ciliegie, quasi tutte siglate col monogramma TR. Resta, dunque, difficile sostenere l'attribuzione anche in questo senso 
natura morta con cacciagione 
Animali: lepre; uccelli. Frutti: melagrane. Oggetti: canestro 
Pesaro (PU) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
natura morta con cacciagione 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Middione R./ Spinosa N./ Tecce A - 1989 
bibliografia di confronto: Blasio S - 1990 
bibliografia di confronto: Galante L - 1989 
bibliografia di confronto: Spinosa A - 1990 
bibliografia di confronto: Spinosa N - 1990 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here