Cascata delle Marmore (dipinto) - ambito napoletano (metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100206018 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Cascata delle Marmore
Cascata delle Marmore (dipinto) - ambito napoletano (metà sec. XIX)
Cascata delle Marmore (dipinto) - ambito napoletano (metà sec. XIX)
dipinto
Vedute: Cascata delle Marmore
1840-1860
1100206018
dipinto
00206018
11
1100206018
Come si evince dalla scheda dei Musei Civici a cura di Cinelli e Vossilla, il piccolo dipinto è probabilmente un bozzetto, applicato su un doppio passepartout di carta avorio e blu e incorniciato con vetro entro una cornice lignea modanata. Galluppi a ragione non confermava l'attribuzione dubitativa presente sul verso del cartoncino a Corot, mentre Cinelli e Vossilla lo assegnano ad ambito napoletano, senza per altro specificarne la motivazione. La Cascata delle Marmore fin dal '700 fu uno dei luoghi di villeggiatura e di lavoro più ricercati dai pittori come meta particolarmente adatta agli studi di paesaggio, in quanto più selvaggia e meno frequentata, alternativa alle Cascate di Tivoli. L'inquadratura è piuttosto rialzata rispetto a studi analoghi del medesimo luogo (si confronti, per esempio, "Le Cascate di Terni" di Jean-Charles-Joseph Rémond, 1823, collezione privata) e il trattamento è compendiario e poco analitico, quale si addice a un bozzetto. Maggiore attenzione è posta al gioco di luce proveniente dall'alto a sinistra
Cascata delle Marmore
Vedute: Cascata delle Marmore
Pesaro (PU)
proprietà Ente pubblico territoriale
Cascata delle Marmore
carta/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Pomaréde V - 2003