paesaggio montano (dipinto) by Toblach (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100206030 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto paesaggio montano
paesaggio montano (dipinto) by Toblach (sec. XIX) 
paesaggio montano (dipinto) di Toblach (sec. XIX) 
dipinto 
Paesaggi: paesaggio montano 
1866-1866 
1100206030 
dipinto 
00206030 
11 
1100206030 
Il dipinto, inedito, è conservato entro cornice liscia azzurra e dorata e con vetro di protezione. Enrico Galluppi lo ha attribuito in via ipotetica a Guglielmo Ciardi o, veneto anch'egli e a lui contemporaneo, a Lorenzo Delleani. La tela pesarese apparirebbe maggiormente ascrivibile a quest'ultimo, se non contravvenisse una firma che in alcun modo può essere letta come Delleani. Tale nome, sul recto della tela, accompagnato dalla data "22 65" sembra identificabile con Toblach, di cui non è stato possibile reperire informazioni. Per quanto riguarda, invece, l'attribuzione a Delleani, questi si segnalò nel 1860 come pittore di storia e negli anni Settanta mosse la sua ricerca verso lo studio della pittura antica e dell'attenzione al dettaglio. Già alla fine di quel decennio si riconosce quella ricerca di immediatezza nella trascrizione della realtà che diverrà la sigla caratterizzante della sua produzione. Nel 1881 l'opera "Quies" mostra una netta influenza del Fontanesi e si configura come momento di rottura con la tradizione accademica. Nelle opere successive il suo linguaggio pittorico procederà sempre più a tocchi rapidi e attenti ai valori cromatici e luministici molto apprezzato dal pubblico al punto che nel 1905 invierà ben quaranta opere alla Biennale di Venezia 
paesaggio montano 
Paesaggi: paesaggio montano 
Pesaro (PU) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
paesaggio montano 
tela/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Magani F - 1990 
bibliografia di confronto: Perosino M - 1990 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here