ritratto di Orazio Fontana (dipinto) - ambito marchigiano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100206092 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto ritratto di Orazio Fontana
ritratto di Orazio Fontana (dipinto) - ambito marchigiano (sec. XVI)
ritratto di Orazio Fontana (dipinto) - ambito marchigiano (sec. XVI)
dipinto
Ritratti: Fontana Orazio. Abbigliamento: contemporaneo
(?) 1550-(?) 1560
1100206092
dipinto
00206092
11
1100206092
Il piccolo rame reca l'effigie di Orazio Fontana, membro della famiglia di maiolicari originari di Casteldurante e attivi a Urbino con una fiorente bottega nell'ambito della quale venne inventato un raffinatissimo ornato a raffaellesche, ispirato alle grottesche di Raffello, cui probabilmente allude l'iscrizione sul retro. In particolare Orazio, il più celebre della famiglia, fu autore di istoriati di tipo classico, con soggetti mitologico-storici. Dipinse i pezzi della "credenza" donata dal duca Guidobaldo II a Filippo II di Spagna (1562), con soggetti tratti da Taddeo Zuccari e da pittori romani, e quelli donati a Carlo V; quelli per la duchessa Vittoria e per la "credenza" del Cardinal Farnese. Fornì, poi, i vasi per la Spezieria del palazzo Ducale (oggi presso il Museo della Santa Casa di Loreto) con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, metamorfosi ovidiane, imprese d'eroi e giochi di fanciulli. Operò anche presso la corte di Torino nel 1564. L'iscrizione che sembra indicare gli estremi biografici di Orazio nel 1510 e nel 1571 non ha trovato nè conferma nè smentita nella bibliografia consultata; si sono, tuttavia, indicati il 1550 e il 1560 come termini cronologici del piccolo rame, considerando che il ritrattato potrebbe avere un'età tra i quaranta e i cinquant'anni e che le date riportate sul retro sono verosimilmente concordanti con le informazioni biografiche sul Fontana. Dalla bibliografia si ricava, per altro, che il padre di Orazio, Guido Durantino (1490-1576), probabilmente figlio di Niccolò Pellipario, doveva avere venti anni al momento della nascita di Orazio. Ed è solo dal 1541 che egli, non se ne conosce il motivo, cominciò ad adottare la firma "Fontana"
ritratto di Orazio Fontana
Ritratti: Fontana Orazio. Abbigliamento: contemporaneo
Pesaro (PU)
proprietà Ente pubblico territoriale
ritratto di Orazio Fontana
rame/ pittura a olio
bibliografia specifica: Negro E - 1993
bibliografia di confronto: Wilson T - 2002
bibliografia di confronto: Loreti L. L - 1986