figura femminile di profilo (dipinto) by Cross Henri Edmond (attribuito) (ultimo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100206146 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto figura femminile di profilo
figura femminile di profilo (dipinto) by Cross Henri Edmond (attribuito) (ultimo quarto sec. XIX)
figura femminile di profilo (dipinto) di Cross Henri Edmond (attribuito) (ultimo quarto sec. XIX)
dipinto
Figure: figura femminile in piedi vista di profilo. Oggetti: sfera; poliedro irregolare
1875-1899
1100206146
dipinto
00206146
11
1100206146
Il dipinto, inedito, è attribuito da Galluppi a Henri Edmond Cross, cui potrebbe rimandare la sigla CE. Si è preferito mantenere tale attribuzione per l'esiguità dei materiali di confronto, nonostante il dipinto appaia discostarsi per stile e tecnica dalle soluzioni e modalità che il pittore andò sperimentando nel corso del suo percorso artistico. Il nome Cross venne assunto dal pittore, inglesizzando l'originale francese Delacroix nel 1883, in seguito a un soggiorno a Londra. Attivo in Francia, amico di Signac e di Léon Bollée, Cross fu anche in Italia nel 1908 (Firenze, Perugia; Assisi; Roma, Orvieto. Pisa, Genova e Nizza), dove scoprì i primitivi che influenzarono la sua opera. Quella di Cross è, soprattutto, una vocazione di paesaggista incline ad una tavolozza mediterranea declinata attraverso il pointillisme dal 1891. Nel 1904 abbandona la tecnica appresa da Seurat, espandendo i tocchi e allargandoli in forme varie. Espose al salon des Indépendants nel 1903 e nel 1904. Del 1906-1907 è l'avvicinamento a Matisse e ai Fauve che si esprime soprattutto attraverso la realizzazione di Nudi, a cui Cross, via via che subirà l'influsso di Cézanne, imporrà una sorta di atemporalità, pietrificandoli come le rocce del Saint-Victoire. Il dipinto, inoltre, appare improntato ad un insistito simbolismo, che è piuttosto estraneo al pittore francese, per la presenza di alcuni elementi caratterizzanti, come un pomo o una sfera d'oro tenuto in mano dalla figura femminile, che sembra espandersi attraverso la sua stessa aura; e, ancor di più, per la presenza di un poliedro irregolare assimilabile, tra illustri ascendenti, a quello presente ai piedi della Melancolia di Durer. Il solido reca sulle quattro facce visbili i numeri 3, 5, 7, 8. Forse, ad essere adombrato, è un processo di trasformazione, come quello alchemico in una interpretazione della Melancolia dureriana
figura femminile di profilo
Figure: figura femminile in piedi vista di profilo. Oggetti: sfera; poliedro irregolare
Pesaro (PU)
proprietà Ente pubblico territoriale
figura femminile di profilo
tela/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Calvesi M - 1993
bibliografia di confronto: Hardouin-Fugier E - 1990
bibliografia di confronto: paysage méditerranéens - 1990