figura femminile seduta (dipinto) di D'Ancona Vito (cerchia) (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100206155 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto figura femminile seduta
enit
figura femminile seduta (dipinto) di D'Ancona Vito (cerchia) (sec. XIX) 
ca 1867-ca 1875 
Figure: figura femminile seduta. Abbigliamento: contemporaneo: nastro che lega i capelli. Mobilia: panca. Oggetti: tavolozza; pennello 
dipinto 
inv. n. G.24 
inv. n. I.G.5791 
00206155 
11 
1100206155 
La scheda dei Musei Civici a cura di Cinelli e Vossilla attribuisce il dipinto, inedito, ad ambito di Vito d'Ancona, collocandolo in un periodo compreso tra il 1870 e il 1880. II dipinto è completamente svincolato dal disegno, costruito per giustapposizione di macchie cromatiche rese a tocchi veloci, fluidi e spessi, potendosi altresì ascrivere, in tal senso, alla fase più avanzata della produzione del D'Ancona, risalente al soggiorno parigino tra il 1865 e il 1875, quando il pittore si dedicò a scene d'interni eseguite con delicata attenzione per gli effetti luminosi ("Al pianoforte", 1873, Montecatini, collezione privata; "La finestra sul pomaio, 1873", Firenze, collezione privata). Volendo sostenere l'attribuzione Galluppi, si deve ipotizzare l'ssegnazione del dipinto a tale periodo, risultando esso assimilabile alla "Signora con ombrellino" della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (nonostante la paternità D'Ancona sia stata messa in discussione) o alla "Donna seduta che legge un libro", oggi a The Israel Museum, Jerusalem, per l'atmosfera assorta e concentrata e per il carattere compendiario della rappresentazione. D'Ancona fu uno dei promotori della nuova sintassi visiva della "macchia" cui approdò dopo gli esordi di pittura di gusto accademico e classicista. Così a Venezia, dove si recò con Federigo Zandomenighi nel 1856, contribuì a quella accelerazione verso il nuovo corso della pittura naturalista , nonostante ancora nel 1864 vi eseguisse un luminoso "Esilio di Giano della Bella" (Venezia, Palazzo Treves) per i baroni Treves, opera rispondente al più schietto gusto romantico della pittura di storia, dalla composizione teatralizzante ed enfatica. Intorno al 1862 lo sappiamo frequentatore della cerchia macchiaiola e del Caffè Michelangelo a Firenze, con cui, d'altra parte, la città lagunare, dopo l'annessione al Regno d'Italia (1866), intensificò i rapporti artistici, proprio quando il Caffè Michelangelo chiudeva i battenti, decretando la dispersione del gruppo macchiaiolo 
figura femminile seduta 
Figure: figura femminile seduta. Abbigliamento: contemporaneo: nastro che lega i capelli. Mobilia: panca. Oggetti: tavolozza; pennello 
figura femminile seduta 
Pesaro (PU) 
1100206155 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Ciseri I - 1996 
bibliografia di confronto: Vitelli M.A - 1994 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse