Ercole e Caco (decorazione plastica) by Brandani Federico (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100209339-18 an entity of type: CulturalPropertyComponent
decorazione plastica Ercole e Caco
Ercole e Caco (decorazione plastica) di Brandani Federico (sec. XVI)
Ercole e Caco (decorazione plastica) by Brandani Federico (sec. XVI)
decorazione plastica
Eroi: Ercole. Personaggi: Caco. Attributi: (Ercole) clava; pelle di leone. Animali: bue. Paesaggi: grotta
ca 1560-ca 1562
1100209339-18
decorazione plastica
00209339
11
1100209339
Ercole e Caco occupano la zona centrale della lunetta. L'eroe sovrasta il ladrone che giace semisdraiato sul terreno e tenta di parare con il braccio sinistro il terribile colpo di clava che stava per abbattersi su di lui. La parte sinistra della scena è occupata da una fitta boscaglia; a destra uno dei buoirubati si affaccia da una grotta. La fatica più seccante che Euristeo impose ad Ercole fu quella di andargli a prendere i buoi di Gerione. Ercole accosentì e, dopo molte traversie, riuscì ad impossessarsi della mandria. Caco, figlio di Vulcano, approfittando di un momento di sonno di Ercole, gli rubò alcuni capi di bestiame. Ercole dopo una fuoribonda lotta con il ladro, lo uccise e recuperò il bestiame rubato
Ercole e Caco
Eroi: Ercole. Personaggi: Caco. Attributi: (Ercole) clava; pelle di leone. Animali: bue. Paesaggi: grotta
Senigallia (AN)
proprietà Ente pubblico territoriale
Ercole e Caco
stucco/ modellatura
bibliografia specifica: Nardini C - 1995