altare - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100245298 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
altare, Altare di Sant'Antonio di Padova
enit
altare - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
1690-1710
Su plinti color verde come ai lati dlel'ancona corniciata, due colonne fregiate a viticci e scanalate, reggono con capitello ionico l'architrave e il frontone spezzato per la tabella cultuale con Croce trilobata in cimasa. Tutte le parti in rilievo sono dorate
Altare di Sant'Antonio di Padova (altare)
00245298
11
1100245298
La cappella nel grande arco murario ha elementi del barocco sec. XVII. Secondo l'Inventario del 1727, l'altare di Sant'Antonio ebbe un lascito di 50 fiorini da Manlio Catalini ed altrettanti da Giov. Battista Vittori. Successivamente, con testamento del 1696, anche il medico locale Giov. Antonio Pucci elargì i suoi beni
Su plinti color verde come ai lati dlel'ancona corniciata, due colonne fregiate a viticci e scanalate, reggono con capitello ionico l'architrave e il frontone spezzato per la tabella cultuale con Croce trilobata in cimasa. Tutte le parti in rilievo sono dorate
Altare di Sant'Antonio di Padova
Monsampietro Morico (AP)
1100245298
altare
detenzione Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura/ pittura