ostensorio - a raggiera - bottega italiana (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100246740 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ostensorio, a raggiera
ostensorio - a raggiera - bottega italiana (sec. XVIII) 
ostensorio - a raggiera - bottega italiana (sec. XVIII) 
1700-1799 
Ostensorio poggiante su uno zoccolo a sezione triangolare sostenuto da piedini a sfera. La base e il fusto, sobriamente decorato da testine angeliche, sorreggono l araggiera a fasci continui con cherubini posti intorno alla teca 
ostensorio (a raggiera) 
00246740 
11 
1100246740 
Con lo stesso bollo l'argentiere Antonio Arrighi (1687-1776), autore dell'ostensorio, fece lavorare anche il fratello Agostino (1682-1762). Antonio nel 1733 rinunciò ai suoi diritti sulla patente paterna a favore del fratello 
Ostensorio poggiante su uno zoccolo a sezione triangolare sostenuto da piedini a sfera. La base e il fusto, sobriamente decorato da testine angeliche, sorreggono l araggiera a fasci continui con cherubini posti intorno alla teca 
ostensorio 
Monsano (AN) 
1100246740 
ostensorio a raggiera 
detenzione Ente religioso cattolico 
argento/ sbalzo/ cesellatura 
bibliografia specifica: Bulgari Calissoni C.G - 1969 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here