San Michele Arcangelo combatte Satana (dipinto) - ambito veneto (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100250991A-2 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, sportello a destra, facciata esterna San Michele Arcangelo combatte Satana
enit
San Michele Arcangelo combatte Satana (dipinto) - ambito veneto (sec. XVI) 
1590-1599 
Personaggi: San Michele arcangelo. Figure: quattro santi. Abbigliamento 
dipinto 
00250991 
11 
1100250991A 
L'altarino da viaggio è del tipo molto diffuso in epoca medievale secondo una consuetudine orientale; cfr. l'operetta analoga attribuita a El Greco e conservata nella Galleria Estense di Modena.Il Fanciulli la descrissse accuratamente avanzandone l'attribuzione a Filippo Lippi.Il Corna la ritiene di Scuola di C. Crivelli, forse considerandone le evidenti ascendenze venete e una certa raffinatezza manieristica (v. le mani dei vescovi benedicenti). Anche l'ipotesi di C. Grillantini, il quale ricorda che il vescovo di Osimo Gaspare Zecchi (140-1474) già segretario del card. Bessarione, era risieduto a Costantinopoloi e poteva pertanto essere stato il donatore alla cattedrale osimana, rimarca il chiaro bizantinismo delle composizioni, attenuato da un manierismo raffinato. L'ignoto pittore tardo cinquecentesco - se di un solo pittore si tratta visto che si può avanzare l'ipotesi di un'esecuzione a due mani diverse, come aveva intuito lo storico osimano L. Spada - dimostra ascendenze e influssi compositi 
San Michele Arcangelo combatte Satana 
Personaggi: San Michele arcangelo. Figure: quattro santi. Abbigliamento 
sportello a destra, facciata esterna 
San Michele Arcangelo combatte Satana 
Osimo (AN) 
1100250991A-2 
dipinto 
detenzione Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ doratura/ pittura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse