Speranza (statuetta, elemento d'insieme) by Jacometti Pietro Paolo (attribuito), Jacometti Tarquinio (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100251036A-8 an entity of type: CulturalPropertyComponent
statuetta, elemento d'insieme, sulla circonferenza di base Speranza
Speranza (statuetta, elemento d'insieme) di Jacometti Pietro Paolo (attribuito), Jacometti Tarquinio (sec. XVII)
Speranza (statuetta, elemento d'insieme) by Jacometti Pietro Paolo (attribuito), Jacometti Tarquinio (sec. XVII)
statuetta (elemento d'insieme)
Allegorie-simboli: Speranza. Attributi: (Speranza) braciere acceso. Abbigliamento
1627-1629
1100251036A-8
statuetta
00251036
11
A
1100251036A
Appartiene al fonte battesimale, opera commissionata dal cardinal Agostino Galamini, domenicano, detto il cardinale d'Aracoeli, vescovo di Osimo dal 1620 al 1633. I vitelli del fonte battesimale figurano appunto sul suo stemma (una coppia di vitelli affrontati e rampanti contro un pino). Era stato vescovo di Recanati ed aveva avuto modo di apprezzare la scuola di scultura di Antonio Lombardi e dei suoi figli dalla quale uscirono gli Jacometti. La commissione del card. Galamini attraverso un suo rappresentante direttamente a Paolo Lombardi (Atti Prospero Tomasetti: ben sette strumenti che vanno dal 16 luglio 1622 al 18 dicembre 1629). Non è invece chiaro perché il fonte fu invece eseguito dai fratelli Jacometti. Per la storia della committenza, v. C. Grillantini, 1969, p. 413, n. 14 e anche la tesi di laurea P. Cantori, 1975/76. L'opera, di evidente impronta manieristica, è posteriore di una ventina d'anni al fonte battesimale del Vergelli, al quale del resto aveva lavorato anche Tarquinio. Entrambe le opere sono, come dice G. Marchini (p. 239) "spettacolari per mole e per virtuosismo, m, rispetto a quella di Loreto, questa di Osimo appare più contenuta ed essenziale nella struttura, meno affastellata di elementi decorativi, e certamente più matura, nella facilità del modellato, nello sfruttamento delle convessità, dove la luce giuoca effetti dinamici e nervosi, di notevole valore pittorico. Per restare nel confronto tra le due foni, quello del Vergelli è più cinquecentesci e controriformistico, questo di Osimo è già Barocco. Inoltre, il primo si avvale di accorgimenti strutturali, di supporti statici, di cui il secondo non ha più bisogno. E' difficile poter riconoscere la presenza delle due mani nell'opera che è tradizionalmente attribuita ai due fratelli Pietro Paolo e Tarquinio Jacometti, il secondo più anziano del primo. D'altra parte, i documenti d'archivio (contratti, rogiti) sono stati stipulati sempre con Pietro Paolo
Speranza
sulla circonferenza di base
Allegorie-simboli: Speranza. Attributi: (Speranza) braciere acceso. Abbigliamento
Osimo (AN)
detenzione Ente religioso cattolico
Speranza
bronzo/ fusione