altare by Giosafatti Giuseppe, Giosafatti Lazzaro (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100256442 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare
altare di Giosafatti Giuseppe, Giosafatti Lazzaro (sec. XVII)
altare by Giosafatti Giuseppe, Giosafatti Lazzaro (sec. XVII)
1600-1699
Su due plinti rettangolari posano due mensole le cui fronti recano incise rispettivamente una corona di spine ed uno stemma accartocciato abraso. Su di esse posano due colonne rudentate con capitelli ionici, le cui volute sono raccordate da quei festoni tipici dell'ascolano. Lungo il fregio dell'architrave corre un motivo foliare dipartentesi da una testa di cherubino. Corona il complesso un timpano spezzato a più cornici inflesse. Al centro un'edicola centinata ornata da volute
altare
00256442
11
1100256442
Il 5 giugno del 1720, Giuseppe Giosafatti si impegnava ad eseguire il sontuoso altare del Rosario, insieme a suo figlio Lazzaro. Chiara la derivazione dagli impianti del Bernini della cattedrale romana con un'iterazione di "interno" ed "esterno", dove le singole membrature architettoniche hanno un accordo plastico sottolineato dai fasci di luce radente provenienti dalle aperture
Su due plinti rettangolari posano due mensole le cui fronti recano incise rispettivamente una corona di spine ed uno stemma accartocciato abraso. Su di esse posano due colonne rudentate con capitelli ionici, le cui volute sono raccordate da quei festoni tipici dell'ascolano. Lungo il fregio dell'architrave corre un motivo foliare dipartentesi da una testa di cherubino. Corona il complesso un timpano spezzato a più cornici inflesse. Al centro un'edicola centinata ornata da volute
altare
Ascoli Piceno (AP)
1100256442
altare
proprietà Ente religioso cattolico
travertino