processione in onore di Sant'Agostino nella città di Valenza (dipinto, ciclo) di Begni Giulio Cesare (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100261519-27 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, ciclo processione in onore di Sant'Agostino nella città di Valenza
enit
processione in onore di Sant'Agostino nella città di Valenza (dipinto, ciclo) di Begni Giulio Cesare (sec. XVII) 
1640-1640 
Personaggi: Sant'Agostino. Figure. Vedute: Valenza. Architetture. Paesaggi. Araldica: stemma della famiglie Sperandio Amiani Marcolini Firmani 
dipinto (ciclo) 
00261519 
11 
1100261519 
Il ciclo si trova nel chiostro dell'ex convento di S. Agostino e comprende 28 lunette distribuite nei quattro lati dello stesso in corrispondenza di ciascuna arcata. Il soggetto riguardante la vita del Santo si snoda in 26 episodi preceduti nel primo scomparto dalla raffigurazione del Santo tra le personificazioni della Fede e della Giustizia e interrotti, a metà ciclo, da una lunetta in cui campeggia un'iscrizione che ricorda il nome del Begni, autore degli affreschi, e dei due pittori che, in due fasi diverse, ritoccarono il ciclo (G. ceccarini nel 1755 e Pasquale Garofani nel 1907). Ciascuna lunetta è incorniciata da una ghirlanda di fiori e frutta e delimitata, in basso, da un'iscrizione, in molti casi non più leggibile che descrive l'episodio sopra raffigurato. Al centro dell'iscrizione vi è lo stemma di una famiglia nobiliare fanese. La paternità del Begni è accertata dall'iscrizione dipinta sotto uno degli archi nonchè da un documento notarile in cui l'artista risulta testimone contrattuale. La datazione al 1640 è ugualmente deducibile dagli Atti dei Consigli in cui il giorno 23 giugno si discute di un pagamento per una lunetta fatta eseguire dai frati agostiniani e relativa alle storie di S. Agostino. La cosa non è priva di significato anche perchè come dice Borgogelli le singole lunette furono pagate dalle diverse famiglie nobili locali che fecero poi apporre, infatti, anche il loro stemma. Il pagamento dell'affresco di cui si discute in sede consiliare alla data citata riguarda con ogni probabilità la seconda lunetta poichè in essa venne dipinto lo stemma della città di Fano al cui Consiglio i frati si erano rivolti per il pagamento di quattro scudi, il costo di ogni singola lunetta 
processione in onore di Sant'Agostino nella città di Valenza 
Personaggi: Sant'Agostino. Figure. Vedute: Valenza. Architetture. Paesaggi. Araldica: stemma della famiglie Sperandio Amiani Marcolini Firmani 
processione in onore di Sant'Agostino nella città di Valenza 
Fano (PU) 
1100261519-27 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse