veduta di città (stampa, elemento d'insieme) by Carbonati Antonio (attribuito) (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100262694 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, stampa di invenzione, elemento d'insieme veduta di città
veduta di città (stampa, elemento d'insieme) by Carbonati Antonio (attribuito) (sec. XX) 
veduta di città (stampa, elemento d'insieme) di Carbonati Antonio (attribuito) (sec. XX) 
stampa (stampa di invenzione, elemento d'insieme) 
Vedute: Messina. Architetture: Messina: Santa Annunziata dei Catalani 
1935-1935 
1100262694 
stampa stampa di invenzione 
00262694 
11 
1100262694 
L'acquaforte, firmata e datata 1935, con il titolo scritto in basso a matita, è parte del gruppo donato dall'autore stesso; vi è rappresentata la facciata posteriore della chiesa della Santa Annunziata dei Catalani a Messina, eretta tra il 1150 e il 1200 sui resti del tempio pagano di Nettuno ed assegnata nel XVI secolo alla potente consorteria dei mercanti catalani, da cui deriva il nome. Antonio Carbonati (1893-1956), nato a Mantova, si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Verona nel 1911 e, successivamente, a quella di Venezia, dove studiò con Ettore Tito. Nel 1914 partecipò all'Esposizione Nazionale di Belle Arti di Brera ed a numerose altre manifestazioni, collaborando anche con Aristide Sartorio allla realizzazione del fregio del Parlamento durante la Secessione romana. In seguito, abbandonata la pittura, scelse di dedicarsi esclusivamente all'acquaforte; nel 1619 si trasferì per un paio d'anni a Parigi, realizzando una serie di acquaforti che lo porterà ad affermarsi in campo internazionale. Ottenne numerosi e importanti riconoscimenti fino alla morte, avvenuta a Roma nel 1956 
veduta di città 
L'abside dell'Annunziata dei Catalani. Messina 
Vedute: Messina. Architetture: Messina: Santa Annunziata dei Catalani 
Urbino (PU) 
proprietà Stato 
veduta di città 
carta/ acquaforte 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here