Trinità dei Monti a Roma, veduta di città (stampa) by Carbonati Antonio (secondo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100262700 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa, stampa di riproduzione veduta di città
Trinità dei Monti a Roma, veduta di città (stampa) di Carbonati Antonio (secondo quarto sec. XX)
Trinità dei Monti a Roma, veduta di città (stampa) by Carbonati Antonio (secondo quarto sec. XX)
1947-1947
Figure. Attività umane. Figure. Piante. Architetture: scalinata; fontana; chiesa con due torri; palazzi
Trinità dei Monti a Roma, veduta di città (stampa)
698/S; 756/S
00262700
11
1100262700
Antonio Carbonati è l'autore di questa acquaforte che rappresenta la scalinata di Trinità dei Monti con la chiesa a Roma; è da datare, come indicato insieme alla firma, al 1947. Il Carbonati, dopo essere stato avviato a trutt'altro tipo di studi, solo a 18 anni nel 1911 entra in contatto con l'ambiente artistico vincendo la borsa di studio del Concorso Franchetti e iscrivendosi al primo anno di pittura dell'Accademia di Belle Arti di Verona; passa poi all'Accademia di Venezia alla scuola di figura dell'artista Ettore Tito. Nel 1914 prende parte all'Esposizione Nazionale di Belle Arti di Brera e fino alla sua morte partecipererà a moltissime manifestazioni, sia in Italia che all'estero; tra le più importanti vanno ricordate la sua partecipazione a Roma alla Secessione, la collaborazione con il Sartorio al Fregio in Parlamento a Montecitorio, la partecipazione alle mostre degli "Amatori e cultori" di Roma e nel 1919 entra a far parte del "The Prints Makers Society of California" a Los Angeles. Si trasferisce nello stesso anno a Parigi dando inizio ad una serie di incisioni e acqueforti apprezzate in tutto il mondo. Nel corso della sua carriera ha parteciapto a moltissime esposizioni (a Milano, l'Aja, Amsterdam, Atene, Chicago e Parigi), è stato insignito di moltissimi premi (tra cui il Premio Incisione alla Prima Esposizione Biennale d'Arte, a Napoli la Medaglia d'Oro all'Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa e a milano il Premio della Confederazione dell'Industria. Biennale di Venezia) e le sue opere sono conservate in numerosi musei, oltre al Palazzo Ducale di Mantova che ne conserva il corpus centrale
veduta di città
Trinità dei Monti a Roma
Figure. Attività umane. Figure. Piante. Architetture: scalinata; fontana; chiesa con due torri; palazzi
veduta di città, Trinità dei Monti a Roma
Urbino (PU)
1100262700
stampa stampa di riproduzione
proprietà Stato
carta/ acquaforte