Transito di San Giuseppe (dipinto) - ambito marchigiano (primo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100264305 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Transito di San Giuseppe
enit
Transito di San Giuseppe (dipinto) - ambito marchigiano (primo quarto sec. XIX)
1800-1824
Dipinto inserito entro cornice e mostra d'altare
dipinto
00264305
11
1100264305
Secondo la tradizione il dipinto dell' altare maggiore fu realizzato da Giovan Battista Caracciolo (1570-1637) in un momento in cui la chiesa venne arricchita degli altari che la ornano tuttora. Individuato quale opera di pregio, sarebbe stato requisito dai commissari napoleonici e trasferito a Brera ma subito sostituito da una copia di artista anonimo. Allo stato attuale della ricerca tale notizie non sono supportate da puntuali riferimenti: l'opera originale non è stata individuata a Brera e nel catalogo del Caracciolo non si è rintracciato il dipinto menzionato. Tuttavia lo stile conferma una tarda datazione della tela che potrebbe verosimilmente essere ascritta ad un pittore marchigiano. Di certo l'artista riprese puntualmente il Transito di San Giuseppe realizzato da Marcantonio Franceschini negli anni ottanta del Seicento (1686-1688) per la chiesa del Corpus Domini, uno dei lavori di maggior successo del pittore bolognese più volte copiato da altri autori
73 E 81
Transito di San Giuseppe
Dipinto inserito entro cornice e mostra d'altare
Transito di San Giuseppe
Pollenza (MC)
1100264305
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio