figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Lucci, Nicola - ambito marchigiano (primo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100360530 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato in combattimento
figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) di Lucci, Nicola - ambito marchigiano (primo quarto XX) 
figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Lucci, Nicola - ambito marchigiano (primo quarto XX) 
1922-1922 
Su un ampio plinto poggia un podio formato da tre gradini, al di sopra del quale si innalza il basamento che riporta su tutti e quattro i lati le iscrizioni dedicatorie e commemorative su lastre in marmo. In alto su un piedistallo a volute si erge la statua raffigurante un fante nell’atto di slanciarsi all’assalto, che stringe nella mano destra un pugnale, il braccio sinistro piegato a gomito e nella mano sinistra tiene la bandiera. Lo sguardo è leggermente rivolto verso sinistra, la gamba destra spostata più avanti rispetto alla sinistra. Il monumento è circondato da una bassa ringhiera in ferro 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
00360530 
11 
1100360530 
Bibliografia: Monumenti ai caduti nelle Marche, a cura dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra e Fondazione, Ancona 2011, Vol. 2, p. 30; Monti Guarnieri G., Annali di Senigallia. Libera cavalcata con qualche sosta lungo la storia della città, Tip. S.I.T.A., Ancona 1961, p. 410; Zazzarini N., Sinigaglia e il suo circondario, Scuola Tip. Marchigiana, 1937, p. 268 
45B(+1) 
figura di soldato in combattimento 
Su un ampio plinto poggia un podio formato da tre gradini, al di sopra del quale si innalza il basamento che riporta su tutti e quattro i lati le iscrizioni dedicatorie e commemorative su lastre in marmo. In alto su un piedistallo a volute si erge la statua raffigurante un fante nell’atto di slanciarsi all’assalto, che stringe nella mano destra un pugnale, il braccio sinistro piegato a gomito e nella mano sinistra tiene la bandiera. Lo sguardo è leggermente rivolto verso sinistra, la gamba destra spostata più avanti rispetto alla sinistra. Il monumento è circondato da una bassa ringhiera in ferro 
figura di soldato in combattimento 
Senigallia (AN) 
1100360530 
monumento ai caduti a cippo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
cemento 
ferro 
marmo 
terracotta/ modellatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here