Crocifissione e santi, Crocifissione (dipinto, elemento d'insieme) by Maestro dell'Incoronazione di Urbino (attribuito) - ambito marchigiano (prima metà sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1100368900 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, elemento d'insieme Crocifissione
Crocifissione e santi, Crocifissione (dipinto, elemento d'insieme) di Maestro dell'Incoronazione di Urbino (attribuito) - ambito marchigiano (prima metà sec. XIV)
Crocifissione e santi, Crocifissione (dipinto, elemento d'insieme) by Maestro dell'Incoronazione di Urbino (attribuito) - ambito marchigiano (prima metà sec. XIV)
1301-1350
La cimasa probabilmente dipinta per un'altra sistemazione, è oggi associata all'Incoronazione: la croce e le figure intorno ricordano molto per il tratto i personaggi giotteschi di poco precedenti. I volti, le espressioni sono sicuramente disegnati con riferimento al maestro fiorentino
Crocifissione e santi, Crocifissione (dipinto, elemento d'insieme)
inv. 1990 D 20
00368900
1
11
1100368900
Come per il precedente dipinto dell'Incoronazione della Vergine, anche la Crocifissione che ne è la cimasa, è un chiaro rimando alla pittura riminese della prima metà del Trecento. La scelta di dipingere la croce come un tronco vivo è chiara allusione al dittico cuspidato attribuito all'ambito del Maestro di Verucchio
73 D 64 1
Crocifissione
Crocifissione e santi
La cimasa probabilmente dipinta per un'altra sistemazione, è oggi associata all'Incoronazione: la croce e le figure intorno ricordano molto per il tratto i personaggi giotteschi di poco precedenti. I volti, le espressioni sono sicuramente disegnati con riferimento al maestro fiorentino
Crocifissione, Crocifissione e santi
Urbino (PU)
1100368900
dipinto
proprietà Stato
tavola/ pittura a tempera