vasetti per oli santi by Belli Gioacchino (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200006393A-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

vasetti per oli santi, annesso
vasetti per oli santi di Belli Gioacchino (sec. XIX) 
vasetti per oli santi by Belli Gioacchino (sec. XIX) 
1815-1822 
Due vasetti per oli santi con corpo ovoidale con foglie che partono dal fondo. Coperchio con greca, con rosette e foglie lanceolate. Croce apicale 
vasetti per oli santi 
34 
00006393 
12 
1200006393A 
Il gruppo è stato preso in esame per la prima volta da L. Mortari (L. Mortari, 1959, p. 49, n. 34) che ne aveva elencato i componenti: il calice con patena, due piatti ovali, quattro piatti tondi, in piccolo piatto ovale, due ampolline, due vasetti per il crisma, un secchiello per l'acqua santa, una pace, una teca, un campanello, e ne aveva identificato il committente, il cardinale Macchi (1770 - 1860). Non fa cenno all'argentiere, che è stato riconosciuto, grazie ai bolli e agli elementi tipici, come Giovacchino Belli (Cancelli, Fornari, 1965, p. 28; Argenti romani, 1970, pp. 100 - 103), attivo 1788 - 1822. Il bollo GIIB gli viene assegnato durante il periodo francese e dopo il 1815: sul servizio il bollo è accompagnato da quello camerale, perciò è databile dopo il 1815. Del servizio oggi rimangono: il calice, i vasetti per gli oli santi, l'acquamanile, due piatti ovali, un piatto circolare, le due ampolline per acqua e vino; nella scheda del 1971 sono citate anche la pace, un campanello e una scatola 
Due vasetti per oli santi con corpo ovoidale con foglie che partono dal fondo. Coperchio con greca, con rosette e foglie lanceolate. Croce apicale 
annesso 
vasetti per oli santi 
Velletri (RM) 
1200006393A-2 
vasetti per oli santi 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento/ doratura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here