Cristo lava i piedi di San Pietro (dipinto) - ambito umbro-senese (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200008531A-1 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
dipinto, scena sulla sinistra Cristo lava i piedi di San Pietro
enit
Cristo lava i piedi di San Pietro (dipinto) - ambito umbro-senese (sec. XIV)
ca 1300-ca 1399
Personaggi: San Pietro; Cristo. Figure maschili. Oggetti: tavola; posate; brocche; bicchieri; piatti. Interno
dipinto
00008531
12
A
1200008531A
F. Palmegiani (1924, p. 352) considera gli affreschi opera trecentesca di scuola umbro-senese e nel 1926 (p. 72) propone di identificare il soggetto degli affreschi con le Storie della Maddalena e in particolare, da destra a sinistra, con l'Arrivo a Marsiglia e con la Cena in casa del fariseo con la Maddalena ai pedi di Gesù. Nel 1932 pp. 273-74) parla invece di storie di Santa Maria egiziaca. C. Verani (1956, pp. 2-4) vede nei due riquadri la Cena in casa del Fariseo e l'Approdo a Marsiglia e considera il Maestro delle storie della Maddalena un minore seguace di artisti eugubini e fabrianesi che, nativo magari dell'umbria o del Lazio, operò sulle orme di Ottaviano Nelli e di Allegretto Nuzi, a cavallo tra i secoli XIV e XV (p. 4). Per Luisa Mortari (1966, p. 47), che parla di Storie della Maddalena, l'afffresco è databile fra il VI e il VII decennio del Trecento. A mio avviso l'affresco potrebbe essere datato entro la prima metà del secolo data l'evidente derivazione da motivi compositivi giotteschi e lorenzettiani. per quanto riguarda il soggetto, data la barba della figura con l'aureola sulla barca deve trattarsi di Storie di san Pietro. Un altro pannello con due storie di San Pietro è al tesoro della cattedrale opera dello stesso autore che ha dipinto sulla facciata interna Storie della Maddalena
Cristo lava i piedi di San Pietro
Personaggi: San Pietro; Cristo. Figure maschili. Oggetti: tavola; posate; brocche; bicchieri; piatti. Interno
scena sulla sinistra
Cristo lava i piedi di San Pietro
Rieti (RI)
1200008531A-1
dipinto
detenzione Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco