busto ritratto di Paolo Buonamici (monumento funebre - a edicola) - ambito laziale (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200008807-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento funebre, a edicola, Monumento funebre di Paolo Buonamici busto ritratto di Paolo Buonamici
busto ritratto di Paolo Buonamici (monumento funebre - a edicola) - ambito laziale (sec. XVI)
busto ritratto di Paolo Buonamici (monumento funebre - a edicola) - ambito laziale (sec. XVI)
Monumento funebre di Paolo Buonamici (monumento funebre a edicola)
Il monumento si divide in quattro registri: l'inferiore reca ai lati due pilastrini con motivo a fiore; il secondo reca l'iscrizione e una decorazione laterale; il terzo reca al centro lo stemma dei Buonamici affiancato da due nicchie. Nel quarto, raccordato al timpano di chiusura mediante due volute, è collocato il busto marmoreo del Buonamici
1566-1566
1200008807-0
monumento funebre a edicola
00008807
12
1200008807
Palmegiani (1932) riferisce che nel 1566 il medico P. Buonamici, nobiluomo di Aspra accreditato presso papa Giulio III, grazie all'intercessione della figlia Scolastica e della nipote Porzia monache di S. Chiara, lasciò i suoi beni al convento con la clausola di essere sepolto nella chiesa: da qui il monumento. L'opera nell'impianto compositivo e nello schema decorativo sembra ricondursi più alla maniera toscana del tardo sec. XV piuttosto che ai modelli del sec. XVI. Si noti il ductus incisivo del busto ritratto tipico della plastica della seconda metà del sec. XVI. Si vedano: De Sanctis P., Notizie storiche, Rieti 1887, p. 121; Palmegiani F., Rieti e la Regione Sabina, Rieti 1932, p. 302; Sacchetti Sassetti A., Guida illustrata di Rieti, Rieti 1916, pp. 99-100; Verani C., La provincia di Rieti, Rieti 1960, p. 65
busto ritratto di Paolo Buonamici
Il monumento si divide in quattro registri: l'inferiore reca ai lati due pilastrini con motivo a fiore; il secondo reca l'iscrizione e una decorazione laterale; il terzo reca al centro lo stemma dei Buonamici affiancato da due nicchie. Nel quarto, raccordato al timpano di chiusura mediante due volute, è collocato il busto marmoreo del Buonamici
Rieti (RI)
proprietà Stato
busto ritratto di Paolo Buonamici
marmo bianco/ scultura
pietra serena/ scultura
bibliografia specifica: Palmegiani F - 1932
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200008807-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200008807-0-photographic-documentation-2>