violino di Monzino Antonio ditta (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200066248 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

enit
violino di Monzino Antonio ditta (sec. XIX) 
1800-1899 
strumento con fondo e piano in abete con grandi venature, su cui si aprono due effe di forme un pò angolose; tastiera in legno tinto; vernice è giallo- aranciata con riflessi rossastri 
violino 
MSM 1246 
00066248 
12 
1200066248 
la ditta Antonio Monzino fu fondata nel 1750 da Antonio I (Milano 1725/ 1800 ca), buon liutaio che lavorò in via della Dogana, all'insegna della Sirena, come attestano le sue etichette. Alla sua morte, suo figlio Giacomo Antonio (Milano, 1772/ 1845), buon chitarrista e violinista si occupò dell'azienda soprattutto in senso amministrativo. Gli succedette il figlio Antonio III, che si occupò anch'esso della fabbrica e la pose sotto la direzione di Gaetano Antoniazzi, di cui fu allievo il successore Antonio IV (nato a Milano nel 1840); sotto di lui la ditta prese il nome di Monzino- Garlandini (cognome della moglie). Antonio V (Milano 1885/ 1918) preferì poi lasciare la fabbrica nelle mani del proprio figlio Antonio VI (Milano 1909), buon liutaio ma che abbandonò presto questo lavoro per dedicarsi esclusivamente alla direzione della fabbrica, che è la più antica e rinomata di Milano, e che nel frattempo aveva cambiato più volte sede ed indirizzo 
strumento con fondo e piano in abete con grandi venature, su cui si aprono due effe di forme un pò angolose; tastiera in legno tinto; vernice è giallo- aranciata con riflessi rossastri 
violino 
Roma (RM) 
1200066248 
violino 
proprietà Stato 
legno 
legno di acero 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse