acquasantiera - a conchiglia - ambito romano (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200096154 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
acquasantiera, a conchiglia
acquasantiera - a conchiglia - ambito romano (sec. XIV)
acquasantiera - a conchiglia - ambito romano (sec. XIV)
acquasantiera (a conchiglia)
tazza decorata esternamente da petali tondeggianti cinti da un cordone e separati l'un l'altro ella parte superiore da piccoli ovuli e nel bordo da una fila di tondi alternati a motivi a forma di freccia, ai due lati due anse a riccio
(?) 1300-(?) 1399
1200096154
acquasantiera a conchiglia
00096154
12
1200096154
Ardua la collocazione cronologica: adotta un motivo classico preso a modello per acquasantiere in ogni tempo, ma particolarmente nel rinascimento. Nel nosto caso potrebbe trattarsi di lavoro classicheggiante nel tardo medioevo, come suggerisce la fattura un poco incerta sebbene elegante della vasca. la presenza in S. Barbara si potrebbe in tal caso spiegare supponendo che essa provenga da una delle due chiese soppresse in occasione della fondazione della Collegiata di S. Barnaba: S. Lucia e S. Giovanni
tazza decorata esternamente da petali tondeggianti cinti da un cordone e separati l'un l'altro ella parte superiore da piccoli ovuli e nel bordo da una fila di tondi alternati a motivi a forma di freccia, ai due lati due anse a riccio
Marino (RM)
detenzione Ente religioso cattolico
acquasantiera
marmo