stemma cardinalizio (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano (secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200096291 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, complesso decorativo stemma cardinalizio
stemma cardinalizio (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano (secc. XVI/ XVII)
stemma cardinalizio (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano (secc. XVI/ XVII)
dipinto (complesso decorativo)
Araldica: stemma Colonna; bandiere turche; arme di Pio V. Figure: due putti reggistemma
post 1586-ante 1602
1200096291
dipinto
00096291
12
1200096291
Lo stemma maggiore e gli altri quattro delle pareti sono un elemento fondamentale per identificare il committente. Il prelato è Ascanio Colonna, entrato nel 1584 per eredità, in possesso del feudo (il testamento è del 1569 ma entra in possesso solo al ritorno dalla Spagna nel 1585) e divenuto cardinale nel 1586, inizia un vasto ciclo di opere a completare il nucleo formato dal padre marcantonio. la decorazione del palazzo, l'assetto dei giardini e la decorazione della Casina in questi inserita, avvengono quasi contemporaneamente. Nella casina vengono affrescati i quattro ambienti del piano terra a partire dal 1586, anno del titolo cardinalizio, come data ante quem e forse terminati prima della partenza di Ascanio per la Spagna nel 1602.L'effetto generale della decorazione basata su schemi architetonici ove prevale il senso del ritmo, cui l'ornato si subordina, fa pensare a soluzioni rinascimentali (Peruzziane soprattutto9 op. al primo seicento (Galleria Farnese)
stemma cardinalizio
Araldica: stemma Colonna; bandiere turche; arme di Pio V. Figure: due putti reggistemma
Marino (RM)
proprietà privata
stemma cardinalizio
intonaco/ pittura a fresco