Madonna in gloria tra cori angelici (dipinto, opera isolata) by Benozzo di Lese detto Benozzo Gozzoli (attribuito) (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200102331 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Madonna in gloria tra cori angelici
Madonna in gloria tra cori angelici (dipinto, opera isolata) by Benozzo di Lese detto Benozzo Gozzoli (attribuito) (sec. XV)
Madonna in gloria tra cori angelici (dipinto, opera isolata) di Benozzo di Lese detto Benozzo Gozzoli (attribuito) (sec. XV)
dipinto (opera isolata)
Personaggi: Madonna; Figure: angeli; Vedute: Sermoneta; Attributi: (Madonna) corona a forma di tiara; Oggetti: cartigli
1456-1458
1200102331
dipinto
00102331
12
1200102331
Secondo quanto afferma il Pantanelli la tavola di Benozzo Gozzoli venne donata alla città di Sermoneta dal senato romano per celebrare la cessazione della pestilenza, nel 1456. Nel 1517 la tavola fu inclusa in una cornice tuttora esistente il cui piede, nascosto dai gradini dell'altare, venne rinvenuto nel 1783, con una iscrizione e data. A. Padoa Rizzo suggerisce per la tavola una donazione da parte di Onorato III Caetani, feudatario del luogo dal 1442. La paternità dell'opera è affermata per la prima volta da A. venturi che la definisce opera degli anni giovanili. La composizione armoniosamente bilanciata, i tratti delicati dei volti rimandano a opere quali l'Assunzione di Roma (1456). Si tratta di un'opera in cui Benozzo immagina una Madonna quasi arcaica e dove predomina un senso di simmetria ed una forte iconicità. Nella figura della Vergine si trovano riassunte due iconografie, quella della Vergine Assunta (in riferimento alla Chiesa) e quella della Madonna della Misericordia che protegge la città
Madonna in gloria tra cori angelici
Personaggi: Madonna; Figure: angeli; Vedute: Sermoneta; Attributi: (Madonna) corona a forma di tiara; Oggetti: cartigli
Sermoneta (LT)
proprietà Ente religioso cattolico
Madonna in gloria tra cori angelici
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940
bibliografia specifica: Berenson B - 1932
bibliografia specifica: Padoa Rizzo A - 1992