stemma (rilievo) di Nicola di Joanni Carlo da Firenze (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200115163-1 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
rilievo, vasca, pluteo stemma
enit
stemma (rilievo) di Nicola di Joanni Carlo da Firenze (sec. XVI)
1548-1548
Araldica: stemma d'Austira
rilievo
00115163
12
1200115163
La fontana ha forma lineare, i lati dell'ottagono infatti si presentano integri alla luce slvo nei punti di inserimento degli stemmi. L'effetto originario è certamente alterato dal coronamento centrale d'epoca posteriore. Secondo quanto attesta l'iscrizione la fontana sarebbe dono di Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese, alla città di Leonessa nel 1539. In realtà l'opera si inserisce nell'attività di rinnovamento della città, iniziata dopo la visita di Margherita nel 1642, ma fu voluta e commissionata dai priori dell'epoca. Risulta infatti dalle fonti che, ottenuto il permesso della duchessa nel 1547, fu ordinata la costruzione della fontana al maestro Nicola di Joanni Carlo da Firenze connl'impegno di consegnarla dopo un anno e di procurarsi due scultori e di costruire un acquedotto in pietra che l'alimentasse; sottoscrissero il contratto di commissione gli anteposti Andrea Boccanera, J. Bernardino Petri Juliqui, Joannes Marcotiis, Lazarus Franceschetti e Joannis Aquetis (cfr. Zelli M. "Gonexa, Roma 1974)
stemma
Araldica: stemma d'Austira
vasca, pluteo
stemma
Leonessa (RI)
1200115163-1
rilievo
proprietà privata
pietra/ scultura