rosone - ambito viterbese (inizio sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200144937A-5 an entity of type: CulturalPropertyComponent

rosone, parete
rosone - ambito viterbese (inizio sec. XVI) 
rosone - ambito viterbese (inizio sec. XVI) 
rosone 
Il motivo centrale del traforo è qui espressa in una cubatura che risulta per tre lati staccata dal bordo del rosone e per un quarto si unisce a questo, facendo del segmento circolare un lato. Al centro di questa cubatura ,ma con una notevole spinta verso l'alto è il solito motivo circolare che sembra sospeso quasi galleggiante, mentre tutt'intorno si svolge uno smerlo regolare e continuo 
1500-1510 
1200144937A-5 
rosone 
00144937 
12 
1200144937A 
Probabile è l'attribuzione della costruzione del chiostro al Maestro Danese da Viterbo che nel 1487 già lavorava alla Quercia. L'autore del Chiostro ha imitato, non riprodotto il chiostro di Santa Maria di Gradi. Qui il significato è preciso ed inequivocabile nella sua scheletrica semplicità. Il cerchio del rosone è la materia, la cubatura e il raziocino, il cerchio sospinto verso l'alto ed in movimento rotante è la fede 
parete 
Il motivo centrale del traforo è qui espressa in una cubatura che risulta per tre lati staccata dal bordo del rosone e per un quarto si unisce a questo, facendo del segmento circolare un lato. Al centro di questa cubatura ,ma con una notevole spinta verso l'alto è il solito motivo circolare che sembra sospeso quasi galleggiante, mentre tutt'intorno si svolge uno smerlo regolare e continuo 
Viterbo (VT) 
proprietà Stato 
rosone 
peperino/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here