miracolo della Madonna (dipinto) - ambito Italia centrale (prima metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200144955-8 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, lunetta miracolo della Madonna
miracolo della Madonna (dipinto) - ambito Italia centrale (prima metà sec. XVII) 
miracolo della Madonna (dipinto) - ambito Italia centrale (prima metà sec. XVII) 
dipinto 
La scena tratta di più miracoli che in nome della Madonna della Quercia gli indemoniati sono liberati. Al centro un frate domenicano, esorcista, invoca per gli ossessi la liberazione dal demonio: volge lo sguardo verso l'alto e tende il braccio destro puntando l'indice. a sinistra una figura di fanciulla perde lo sguardo nel vuoto non dominando la mente. A sinistra un ragazzo si agita a braccia aperte, preso per la vita con forza da un uomo alle sue spalle. Dietro un vecchio dell'incolta barba bianca è ammutolito guarda il frate, tra due donne inginocchiate 
1600-1649 
1200144955-8 
dipinto 
00144955 
12 
1200144955 
Trattasi non di un solo ma di più miracoli, fatti dalla Madonna in tempi diversi e qui riportati in un unico dipinto, ma ampiamente descritti dal Torelli. Coloristicamente efficace il dipinto soffre un po' della proporzioni 
miracolo della Madonna 
lunetta 
La scena tratta di più miracoli che in nome della Madonna della Quercia gli indemoniati sono liberati. Al centro un frate domenicano, esorcista, invoca per gli ossessi la liberazione dal demonio: volge lo sguardo verso l'alto e tende il braccio destro puntando l'indice. a sinistra una figura di fanciulla perde lo sguardo nel vuoto non dominando la mente. A sinistra un ragazzo si agita a braccia aperte, preso per la vita con forza da un uomo alle sue spalle. Dietro un vecchio dell'incolta barba bianca è ammutolito guarda il frate, tra due donne inginocchiate 
Viterbo (VT) 
proprietà Stato 
miracolo della Madonna 
intonaco/ pittura a fresco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here