cassa d'organo - ambito laziale (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200145147 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cassa d'organo
cassa d'organo - ambito laziale (sec. XVII)
cassa d'organo - ambito laziale (sec. XVII)
1613-1613
A tre ordini. Ordine inferiore: su 4 mensoloni a voluta, palco con parte centrale aggettante decorata con ampi girali e simbolo araldico; parti laterali arretrate a cherubini e festoni. Ordine centrale: tripartito da 4 colonne corinzie scanalate semiaddossate; ai lati, due archetti a tutto sesto sormontati da cherubini; al centro, arco a sesto pieno decorato dallo stemma Peretti, incorniciato da due leoni che sorreggono rami di quercia. Ordine superiore: timpano centrale curvilineo limitato lateralmente da due volute e da due cariatidi con stella; in alto al centro Madonna con il Bambino entro cornice fitomorfa a giorno, ai lati due angeli inginocchiati
cassa d'organo
00145147
12
1200145147
Dal Signorelli: "Detto organo, nella sua costituzione originale, risale al 1491, ad opera di Simone di Lorenzi da Lucca. Deterioratosi, fu ceduto alla comunità di Bagnaia nel 1613 e sostituito con un altro nuovo di bellissima fattura e di accurato suono, che vediamo spiccare nell'apposito appalcato ma sul cui acquisto o donazione non esistono documenti di archivio. Da quanto ci risulta sarebbe il regalo offerto dal Generale eletto appunto alla Quercia nel 1613, quando vi fu tenuto il capitolo dell'Ordine. Infatti, secondo quanto attesta padre Giacinto Nobili, i lavori "che distrussero, tranne la facciata adornandola con bella pittura ed organo indorato" si svolsero nel biennio 1612-13, sotto il priorato di Francesco Cesi di Roma. In quell'anno il primitivo organo, costruito nel 1491 da Domenico di Lorenzo da Lucca, viene venduto al Comune di Bagnaia (Protocollo IV L. Gagliardi, p. 97); in concomitanza con il Capitolo Generale avvenuto il 20 aprile 1613
A tre ordini. Ordine inferiore: su 4 mensoloni a voluta, palco con parte centrale aggettante decorata con ampi girali e simbolo araldico; parti laterali arretrate a cherubini e festoni. Ordine centrale: tripartito da 4 colonne corinzie scanalate semiaddossate; ai lati, due archetti a tutto sesto sormontati da cherubini; al centro, arco a sesto pieno decorato dallo stemma Peretti, incorniciato da due leoni che sorreggono rami di quercia. Ordine superiore: timpano centrale curvilineo limitato lateralmente da due volute e da due cariatidi con stella; in alto al centro Madonna con il Bambino entro cornice fitomorfa a giorno, ai lati due angeli inginocchiati
cassa d'organo
Viterbo (VT)
1200145147
cassa d'organo
proprietà Stato
legno/ scultura/ intaglio/ pittura/ doratura