miracolo della Madonna (dipinto) di Stelli Lorenzo (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200145300A-1 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
dipinto, lunetta miracolo della Madonna
enit
miracolo della Madonna (dipinto) di Stelli Lorenzo (sec. XVII)
ca 1677-ca 1677
L'affresco di lunetta ha sulla destra le figura di un malato, Gerolamo Pastorini, con barba e capo fasciato che circondato da sei persone, che piangono e si disperano. Ai piedi del letto, posto obliquamente rispetto al piano frontale, è un tavolo con una candela sopra, quindi un braciere in finto rame sbalzato. Al centro è la Madonna con due Santi. Nella scena sulla sinistra è limitata da una balaustra di un terrazzo con piccola statua, prospiciente una veduta
dipinto
00145300
12
A
1200145300A
Secondo la notizia riportata dagli storiografi locali, l'affresco si deve a Lorenzo Stelli romano, come riferisce anche lo Schleir. Ma sembra più giusto parlare del pittore Lorenzo Nelli (morto nel 1708) secondo le notizie dell'Orlandi e del Thieme Becker. Dal libro delle Ricordanze della Sindacheria, al 10 aprile 1677 risulta: "Furono fatte dipingere le tre lunette del Chiostro della fontana con Miracoli della Madonna, dal pittore Lorenzo Stelli, romano. (Signorelli 1967)
miracolo della Madonna
L'affresco di lunetta ha sulla destra le figura di un malato, Gerolamo Pastorini, con barba e capo fasciato che circondato da sei persone, che piangono e si disperano. Ai piedi del letto, posto obliquamente rispetto al piano frontale, è un tavolo con una candela sopra, quindi un braciere in finto rame sbalzato. Al centro è la Madonna con due Santi. Nella scena sulla sinistra è limitata da una balaustra di un terrazzo con piccola statua, prospiciente una veduta
lunetta
miracolo della Madonna
Viterbo (VT)
1200145300A-1
dipinto
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Orlandi P. A - 1753