motivi decorativi e araldici (rilievo) - ambito romano (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200145623 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo motivi decorativi e araldici
motivi decorativi e araldici (rilievo) - ambito romano (sec. XVII) 
motivi decorativi e araldici (rilievo) - ambito romano (sec. XVII) 
ca 1653-ca 1659 
entro cornice circolare modanata all'incontro dei costoloni, formante chiave di volta, scudo con cartocci ai lati, in alto e in basso tra nastri. Nello scudo, in alto fila di sei gigli; al centro cinque spighe; in basso due buoi affrontati 
rilievo 
00145623 
12 
1200145623 
il Dengel (1913) pubblica un documento del 1659 in cui si parla del rinnovamento di san Marco voluto da Niccolo' Sagredo dal 1653 al 1659. In particolare avrebbe fatto 'adornare... le due navi laterali con due cruciere scorniciate con teste di cherubini alli finimenti di rilievo' e con altre decorazioni. Tutte le volte delle crociere corrispondenti agli altari laterali presentano infatti simile decorazione, con lo stemma nella chiave e i cherubini agli angoli, tranne la seconda sinistra, successivamente modificata, e la prima e quarta, che nella chiave hanno un rosone. Nella volta si ritrovano i motivi araldici della famiglia Vitelleschi sotto il cuijus patronato era posta la quarta cappella a destra 
48 AA 98 5 : 46 A 12 2 
motivi decorativi e araldici 
entro cornice circolare modanata all'incontro dei costoloni, formante chiave di volta, scudo con cartocci ai lati, in alto e in basso tra nastri. Nello scudo, in alto fila di sei gigli; al centro cinque spighe; in basso due buoi affrontati 
motivi decorativi e araldici 
Roma (RM) 
1200145623 
rilievo 
proprietà Ente religioso cattolico 
stucco 
bibliografia specifica: Buchowiecki W - 1970 
bibliografia specifica: Dengel P - 1913 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here