Apoteosi di Romolo (dipinto) by Tofanelli Stefano (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200145900A-23 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, al centro della volta Apoteosi di Romolo
Apoteosi di Romolo (dipinto) by Tofanelli Stefano (sec. XVIII)
Apoteosi di Romolo (dipinto) di Tofanelli Stefano (sec. XVIII)
dipinto
Personaggi: Romolo; Mercurio; Marte; Iside; Apollo; Nettuno; Giunone; Giove; Venere; Vulcano; Diana; Minerva; Cerere
ca 1790-ca 1790
1200145900A-23
dipinto
00145900
12
A
1200145900A
Il programma iconografico della sala, come per le altre decorazioni dell'appartamento, fu elaborato dal Barberi con l'erudito abate Vito Maria Giovinazzi, ed è in connessione con il mosaico pavimentale di epoca augustea, che illustra il mito di Marte e Rea Silvia e la nascita del fondatore di Roma, che si conclude nell'Apoteosi di Romolo nella volta. Tofanelli, già attivo nella zona di Lucca (tra l'altro eseguì affreschi in Villa Mansi a Segrignano) dipinse, oltre alla tela per il riquadro centrale, anche le quattro losanghe del guscio, per un compenso di 600 scudi (documento del 20 febbraio 1790 nell'Archivio Altieri, cfr. A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1962, p. 120). La volta del Gabinetto nobile fa parte del programma di lavori di trasformazione dell'appartamento, iniziati nel 1787 e diretti dall'architetto Giuseppe Barberi per conto del principe Emilio Altieri, in occasione delle nozze (1793) del figlio Paluzzo con la principessa Marianna di Sassonia. Il Barberi chiamò per l'esecuzione dell'opera lo scultore Giacomo Ponseler e i pittori Basconi, Giani e Tofanelli
Apoteosi di Romolo
al centro della volta
Personaggi: Romolo; Mercurio; Marte; Iside; Apollo; Nettuno; Giunone; Giove; Venere; Vulcano; Diana; Minerva; Cerere
Roma (RM)
proprietà persona giuridica privata
Apoteosi di Romolo
tela/ pittura a olio