decorazione plastico-pittorica by Brozzi Paolo, Carloni Giovanni Andrea, Cozza Francesco (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200145962-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastico-pittorica
decorazione plastico-pittorica di Brozzi Paolo, Carloni Giovanni Andrea, Cozza Francesco (sec. XVII)
decorazione plastico-pittorica by Brozzi Paolo, Carloni Giovanni Andrea, Cozza Francesco (sec. XVII)
decorazione plastico-pittorica
Spartizioni architettoniche con cornici e rilievi dipinti in prospettiva, animati da figurazioni policrome e monocrome, incorniciano i due grandi riquadri centrali, suddivisi dal sottarco; nella fascia circostante le lunette, sormontate da figure, si alternano a scudi dipinti, arredi, putti
1674-1677
1200145962-0
decorazione plastico-pittorica
00145962
12
1200145962
La decorazione della volta della sala fu eseguita, per le parti architettoniche e per le decorazioni in stucco e chiaroscuro del sottarco, da Paolo Brozzi (doc. nell'Archivio Altieri), esperto quadraturista, tra il 12 novembre 1674 e il 24 agosto 1675; le parti figurative spettano invece a Giovanni Andrea Carloni (doc. nell'Archivio Altieri), che le eseguì tra il 14 dicembre 1674 e il 6 giugno 1677 (cfr. A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1962, p.100-104; E. Gavazza, Note su Andrea Carlone,... in "Arte Lombarda", VII (1963), 2, pp. 246-252). La formazione genovese dei due artisti è filtrata qui attraverso la cultura romana, con un riflesso dei maestri delle grandi decorazioni pittoriche, da Carracci a Pietro da Cortona. L'intelaiatura prospettica stretta nella successione tra ornato, architettura dipinta e finto stucco trova analogie per esempio nelle decorazioni di San Siro a Genova, dove lavorarono G.B. Carloni, padre e maestro di Andrea, e P. Brozzi (1658-60). I soggetti trattati, oltre alle due allegorie dell'Autunno e dell'Inverno nei riquadri maggiori, che danno il nome alla sala, riguardano in realtà tutte le stagioni, in un più ampio programma astrologico e allegorico. I due riquadri centrali furono eseguiti da F. Cozza
Spartizioni architettoniche con cornici e rilievi dipinti in prospettiva, animati da figurazioni policrome e monocrome, incorniciano i due grandi riquadri centrali, suddivisi dal sottarco; nella fascia circostante le lunette, sormontate da figure, si alternano a scudi dipinti, arredi, putti
Roma (RM)
proprietà persona giuridica privata
decorazione plastico-pittorica
stucco
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Pascoli L - 1736
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200145962-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200145962-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200145962-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1200145962-0-photographic-documentation-4>