tabernacolo murale - ambito viterbese (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200162552 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tabernacolo murale
tabernacolo murale - ambito viterbese (sec. XV)
tabernacolo murale - ambito viterbese (sec. XV)
1400-1499
Al centro un vano prospettico con nel catino absidale un calice affiancato da due cherubini, sotto lo sportello centrale con due angeli ai lati. L'edicola è riquadrata ai lati da due paraste decorate con candelabri, terminanti con capitelli a foglie e volute. La parte inferiore è formata da due volute terminanti da un lato con due rosette e dall'altro con due zampe zoomorfe. Al centro un'aquila su un libro
tabernacolo murale
00162552
12
1200162552
Tipico e interessante esempio di scultura tardo quattrocentesca di ambiente toscano. Riprende, semplificandolo, lo schema architettonico ricorrente in molti tabernacoli del viterbese (Capranica - Civita Castellana) derivanti, secondo Negri Arnoldi (vedi "Tabernacoli, fonti battesimali e altari", in "Il Quattrocento a Viterbo", 1983, p. 344), da una "contaminatio" tra il tabernacolo prospettico di Desiderio in San Lorenzo e il tipo romano con angeli in una nicchia di Isaia da Pisa (Viterbo - Museo Civico)
Al centro un vano prospettico con nel catino absidale un calice affiancato da due cherubini, sotto lo sportello centrale con due angeli ai lati. L'edicola è riquadrata ai lati da due paraste decorate con candelabri, terminanti con capitelli a foglie e volute. La parte inferiore è formata da due volute terminanti da un lato con due rosette e dall'altro con due zampe zoomorfe. Al centro un'aquila su un libro
tabernacolo murale
Carbognano (VT)
1200162552
tabernacolo murale
detenzione Ente religioso cattolico
pietra policroma